STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Andreotti, Giuseppe
Luogo di espletazione dell'incarico:
Angera
Tipo di incarico:
Prevosto
Data di Inizio espletazione incarico:
1953 nov 29
Data di Fine espletazione incarico:
1975 apr
Note:
Nato nel 1898, è nominato alla Parrocchia di Angera nel 1953, dove resta fino al 1975, anno delle sue dimissioni. Morto nel 1977.



[modifiche e aggiunte di Nello Grossi, desunte dall`opuscolo ”a don Giuseppe Andreotti, prevosto. ... ad multos annos! 15 settembre 1968”]

1898 - Il 23 agosto nasce a Turro Milanese, alla periferia della laboriosa Milano.
È figlio di Luca e di Bolognesi Angela.
La sua famiglia è umile, ma profondamente religiosa l’ambiente in cui vive favorisce la sua vocazione.
La voce di Dio:
«Parti dalla tua terra
e dalla tua parentela
e dalla casa di tuo Padre,
verso la terra che io ti indicherò»
(Genesi XII, I)
lo guida verso il seminario.
1912 - A undici anni entra nel Seminario di S. Pietro Martire per gli studi ginnasiali; completa poi gli studi nel Seminario di Corso Venezia a Milano.
Ordinato Diacono viene mandato in qualità di Vicerettore nel Collegio Arcivescovile di Cantù.
1923 - Il 31 marzo viene consacrato Sacerdote da S. Ecc. Mons. Giovanni. Mauri, Vescovo Ausiliare del card. Eugenio Tosi.
1926 - Nel mese dì giugno viene nominato Coadiutore nella Parrocchia di S. Gottardo in Milano in qualità di Assistente dell`Oratorio del Gentilino. Il proficuo contatto coi giovani gli offre l`umana esperienza di educatore.
1953 - Il 29 novembre segna il suo ingresso ufficiale quale Prevosto Parroco di Angera.

A Cura di:
   [Luciano Besozzi]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Nello Grossi]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm