Fu medico insigne, nativo della terra di Ascona: fiorì sul principio dello scorso secolo ed esercitò l`arte sua non meno in patria, che nella Germania e in Polonia, ovunque con felice successo. Reduce in patria stabilì poscia la sua dimora in Lodi, dove professò egualmente l`arte sua e pubblicò nel 1720 un`opera col titolo:
Summa Medica varia doctrina referta, nedum medicis, verum et infirmis atque omnibus viventibus scitu necessaria, ubi quaestiones multae seu animadversiones ab antiquis et recentioribus medicis partim omissae, partim non integre solutae, partimque vetustate sepultae, proponuntur atque enodantur. Laude, a. 1720, in 4.°
Quest`opera è dall`autore dedicata a s.E. il co. Giuseppe Antonio d`Odvyer, generale di S.M. Cesarea Cattolica. E tre anni appresso pubblicò la seguente in italiano:
Tre verità fondate sulla ragione, sull`autorità e sull`esperienza per un lungo e ben vivere nel mondo.
I. Quale stato di vita sia più confacevole all`uomo per vivere lungamente e viver sano? II. Per qual cagione succedino in molte case la sterilità o abbondino più femmine? III. Disinganno a chi tenie nocumento dall`uso de` cibi magri e dal digiuno quaresimale, Lodi, per Carlo Giuseppe Astorino, 1723, in 8.°
Non mi fu dato di trovare dove e in qual anno sia morto. Parlano di lui l`Oldelli ed il Mazzucchelli. Questo ultimo lo nomina
Alidio in luogo di
Allidi.
- Autore:
- [Vincenzo De Vit]
- A Cura di:
- [Gioacchino Civelli]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia