STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Antongini, Tomaso (Tom)
Descrizione Personaggio:
Scrittore
Luogo e Data di Nascita:
Premeno,  1877 set 15
Luogo e Data di Morte:
Milano,  1967 mar 26
Testo completo:
Figlio di Alberto e Clotilde Nay.
Dopo una sfortunata esperienza come editore - nel 1904 fondò infatti a Milano insieme con Arnaldo De Mohr la “Libreria Editrice Lombarda”, che ebbe vita breve a causa di problemi economici - si trasferì in America dove rimase fino al 1910, anno in cui fece ritorno nel Vecchio Continente. Stabilitosi a Parigi fondò un giornale alla moda il Journal des Dames et des Modes.
Nella capitale francese incontrò Gabriele D`Annunzio, già conosciuto nel 1897 a Firenze, stringendo con il Vate una salda amicizia. Gli fu per quasi quarantanni insostituibile segretario e, alla sua morte, il suo massimo biografo; diede infatti alle stampe i fortunatissimi volumi La Vita segreta di Gabriele D`Annunzio (1938) e D`Annunzio aneddotico (1939).
Antongini fu scrittore di successo, in Italia e in Francia; tra i suoi romanzi ricordiamo La stagione dei gonzi (1916), La volpe azzurra (1921), L`immorale testamento di mio zio Gustavo (1948), Ingranaggio. Intrecci d`amore come giri di valzer (1949).
Antongini è anche ricordato come uno dei pionieri del tennis in Italia; nel 1928 fu campione italiano nella specialità a squadre, categoria B.




Autore:
[Leonardo Parachini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm