STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Aluisetti, Giulio
Descrizione Personaggio:
Architetto, ingegnere, disegnatore, incisore
Luogo e Data di Nascita:
San Maurizio,  1794 ott 29
Luogo e Data di Morte:
Milano,  1851 giu 20
Testo completo:
Nato da umili genitori, ebbe fama di valente architetto.
Tra le sue opere va lodato il disegno dell`Ospedale Fatebenesorelle di Milano, delle chiese di Robecchetto, Corsico, Rho, e il restauro di S. Simpliciano in Milano. A Intra progettò il Teatro Sociale - compiuto nel 1845 - l`Ospedale San Rocco ed il nuovo campanile della Collegiata. Gli ultimi due progetti portati a termine non in piena conformità con il suo disegno.
Meritevole di menzione è il suo lavoro che porta per titolo: Opere de` grandi concorsi premiate dall`I. e R Accademia di Belle Arti in Milano, ivi, 1837.

Fonti bibliografiche:
V. De Vit, Il Lago Maggiore. Stresa e le Isole Borromee, vol. IV, Prato 1878, p. 141.


Altre notizie biografiche
Giulio Aluisetti dal 1815 al 1819 fu allievo dell`Accademia di Brera.
Fu sepolto a Milano nel cimitero di Porta Comasina (Garibaldi); sul monumento funebre si leggeva la seguente epigrafe:
”Alla preziosa memoria di Giulio Aluisetti - Architetto per molte opere chiaro - marito, padre, amico impareggiabile - che - tocco appena l`XI lustro - mentre gli sorrideva l`avvenire - fu da morte rapito - A suoi cari, all`arte, alla gloria - la moglie ed i figli - questa pietra segno ahi tenue troppo! - del loro immenso affetto - sacrano piangendo - Anno MDCCCLI.”

Fonti bibliografiche:
L. Gerli, L`Ospedale Fatebenesorelle - Ciceri, Causa Pia Agnesi. 1823-1925, Milano 1976, p. 160.


Nel 1838 Giulio Aluisetti restaurò la chiesa di S. Simpliciano, trasformandola in stile neoclassico.
Il 29 settembre 1840, venne aperto il nuovo ospedale Fatebenesorelle nello Stradone (oggi corso) di Porta Nuova, progettato da Giulio Aluisetti. I lavori fuono completati nel 1851.
Il progetto di Giulio Aluisetti per il Cimitero Monumentale di Milano venne approvato il 4 settembre 1846.
Nel 1850 approntò il progetto (mai realizzato) di rifacimento in stile neoclassico della Piazza Ducale di Pavia.
Inoltre curò il restauro architettonico della Piazza Ducale di Vigevano e progettò la tomba di Francesca Arena al cimitero del Gentilino.


dal sito http://gisfm.cilea.it/RestDoc/Ornato_fabbriche_progettisti.doc



Autore:
[Redazione Magazzeno Storico Verbanese]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Fabio Copiatti]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm