STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Abbiati, Luigi
Descrizione Personaggio:
Militante politico antifascista, partigiano
Luogo e Data di Nascita:
Melegnano,  1897 giu 26
Luogo e Data di Morte:
san Bernardino Verbano,  1944 giu 05
Testo completo:
Scheda ripresa da http://www.anpi.it/uomini/abbiati.htm

Nato a Melegnano (Milano) il 26 giugno 1897, ucciso a San Bernardino Verbano il 5 giugno 1944, operaio, Medaglia d’Argento al Valor Militare alla memoria.
La storia di Luigi Abbiati e della sua famiglia (la moglie, Antonia Oscar, detta Ninì, fu sempre al suo fianco nella lotta al fascismo e nella Resistenza; il primogenito Franco, che dopo l’arresto della madre durante l’occupazione si era dato alla macchia combattendo in Valdossola, è stato decorato di Medaglia di Bronzo al Valor Militare; la figlia Dolores, praticamente cresciuta al confino, è stata staffetta partigiana e, nel dopoguerra, a più riprese, parlamentare del PCI), si può definire politicamente esemplare.
Luigi, giovane metalmeccanico socialista, nel 1921 fu a Brescia tra i fondatori del Partito comunista; ne divenne quindi responsabile dell’attività sindacale nella città. Un anno dopo, il giovane operaio è in Sicilia ad organizzare i contadini. Viene arrestato a Caltanissetta con altri militanti e rimane in carcere fino all’agosto del 1924, quando è rispedito nel Bresciano con foglio di via e fa in tempo a candidarsi per le elezioni alla Camera, risultando primo dei non eletti.
Delegato a partecipare al III Congresso del PCd’I. del 1926 a Lione, Luigi Abbiati tenta di raggiungere la Francia passando da Domodossola con un passaporto falsificato; viene arrestato con altri otto delegati e finisce in carcere per 40 giorni. L’anno successivo, una condanna a cinque anni di confino vede Abbiati finire a Lipari, dove viene raggiunto da Ninì con il piccolo Franco, di soli due anni, e la neonata Dolores. A Lipari nascerà Loris. Gli Abbiati torneranno al Nord nel 1933, ma non più a Brescia. A Milano la famiglia rimarrà sino al 1937, quando ”Gino” Abbiati e Ninì – che avevano ripreso nel capoluogo lombardo la loro attività antifascista – vengono di nuovo arrestati. Altri sei anni di confino tra l’isola di Ponza e le Tremiti, poi, con la caduta del fascismo, il ritorno a Brescia.
Poche settimane di tregua e arriva l’8 settembre del 1943. Ninì viene quasi subito arrestata dai fascisti e rimane in carcere sino all’aprile del 1945; Gino fugge in montagna, come aveva già fatto il suo primogenito, e si aggrega ad una formazione partigiana. Luigi Abbiati combatte i nazifascisti per quasi dieci mesi, ma è catturato e fucilato in località Ponte Casletto di Rovegro.

Autore:
[Fonte ANPI - http://www.anpi.it]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm