Famiglia antica, e nobile. Vedi li rogiti di Steffano Serono del dì 7 aprile 1525, l’investitura del feudo di Sale del dì 21 ottobre 1549 ed il possesso dato al co. Francesco l’anno 1576, rop.to da Tiburzio Legnano notaro della Camera. Il co. Ferdinando fu creato cardinale di Santa Chiesa l’anno 1690. Vedi la sua comparizione fatta l’anno 1678 per l’ingresso nel collegio de’ leggisti; Morigia, della nobiltà e progenie de ss.ri 60 decurioni, cap. 4 fol. 12; Crescenz., Anfiteatro Romano, fol. 71; Menochio, cons. 1031; Raudens., De Analog., cap. 35; Dond., consult. 6.
Ludovico fu regolatore della ferma del sale, 1546. Mercante descritto, 1564. Vedi all’Officio de’ Panigarola, nel registro delle tutele, che ritroverai la tutela de’ figli di Gaspare sotto l’anno 1589, e riconosciuto il nome, e cognome del notaro, che ne fu rogato, potrai ne’ rogiti di quello vedere l’inventario de’ beni ed effetti lasciati nella sua eredità. Giacomo era ancor egli mercante descritto 1564; vedi la tutela de’ suoi figli sotto l’anno 1580; le prove fatte da Giorgio suo abiatico l’anno 1612 per la croce di Malta e la comparizione fatta da Gerolamo l’anno 1602, per l’ingresso nel Collegio de’ leggisti.
Vedi la tutela de’ figli di Rinaldo 1548, tra’ quali Erasmo che fu mercante descritto l’anno 1560. La tutela de’ figli di Gio. Paolo del 1588 e quella de’ figli di Benedetto 1611.
- Note:
Informazioni di Copyright: si segnala che il materiale documentale pubblicato nel presente sito è sottoposto alle vigenti norme per la protezione intellettuale di copyright. Qualsiasi citazione dello stesso dovrà obbligatoriamente fare riferimento all`Archivio depositario della documentazione nonché alla pubblicazione elettronica del Magazzeno Storico Verbanese in cui il documento è ospitato. La mancata osservanza delle norme verrà segnalata alle autorità competenti.
- Autore:
- [Anonimo]
- A Cura di:
- [Nicola Menepento]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia