STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Aimericis (de), Aimerico
Luogo di espletazione dell'incarico:
Como
Tipo di incarico:
Commissario ducale (Età visconteo-sforzesca)
Data di Inizio espletazione incarico:
1483 mar
Data di Fine espletazione incarico:
1483 dic
Note:
Miles et doctor, autore di un consilium de successione (cfr. la scheda del progetto Cirsfid Irnerio), cittadino di Pesaro, commissario di Como nel 1483.
Aimerico de Aimericis, in precedenza podestà di Pavia, non era soddisfatto del suo ufficio a Como e aveva operato, tramite il segretario ducale Bartolomeo Calco, perché gli fosse concesso l’ufficio di commissario di Piacenza, dove però ottenne la nomina Giovanni Battista Castiglioni. Egli allora, venuto a conoscenza del fatto che il capitano della Valtellina Ludovico de Valeriis era gravemente malato, ormai in fin di vita, e che il successore designato Francesco Rusca non era disponibile ad anticipare il suo ingresso nell’ufficio, chiese di potere ottenere temporaneamente la concessione del capitaneato di Valtellina, «perché, como altre volte io ho scripto a quella io sto como morto in questo loco et senza exercitio alcuno, né ho tanta provisione ch’io possa vivere la meità del tempo; ultra che questo loco non habbia de bisogno de mio pare, né de altro comissario, per non essere facende, né cosa alcuna da fare».



Fonti Archivistiche:
Archivio di Stato di Milano (ASMi), Archivio ducale visconteo-sforzesco, Carteggio Interno 784, lettere di Aimerico de Aimericis a Bartolomeo Calco, Como, 1483 mar 11, apr 29 (con la quale chiedeva la concessione del capitaneato di Valtellina) e dic 27 (con la quale chiedeva di potere prolungare la permanenza nell`ufficio di commissario di Como, malgrado l’arrivo del suo successore che aveva rifiutato l’officio di Pavia; oppure, in subordine, di potere ottenere l’ufficio di Novara).


A Cura di:
   [Roberto Bellosta]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm