STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Abbondio, Antonio
Descrizione Personaggio:
Scultore
Luogo e Data di Nascita:
Ascona,  floruit 1500 [...]
Luogo e Data di Morte:
[...],  floruit 1500 [...]
Testo completo:
ABBONDIO ANTONIO.

Fu scultore di pregio; soprannominato l`Asconio, perché nativo di Ascona, e fors`anco per distinguerlo da un` altro Abbondio di nome Alessandro, fiorentino e scolare del Buonarroti, del quale parlano l`Autore del Supplemento all`Abbecedario Pittorico di Pellegrino Orlandi, e Stefano Ticozzi nel suo Dizionario degli architetti, scultori, pittori ecc., Milano, 1830, in 8.°
Molte sono le opere, che si hanno di lui, tra le quali molto stimata è quella delle quattro Cariatidi, che sostengono la cantoria dell`organo della chiesa di S. Celso in Milano, colle due statue di Adamo e di Eva nella facciata della medesima chiesa, che alcuni gli vollero contrastare (v. l`Oldelli, pag. 15 e nel Supplemento, pag. 199). Il Lomazzo ne loda pure una Venere ed un Cupido. S`ignora l`anno della sua nascita e della sua morte, che non deve però essere posteriore al secolo XVI. Vedi anche intorno a questo nobile artista l`articolo del Meyer nell’Allgemeines Kunster-Lexicon, Leipzig, 1870, sotto la v. ABBONDIO.

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm