BINDONI ANTONIO
La famiglia Bindoni, come la chiama il Medoni (l.c., p. 313), o Bendono, come altri la dicono, è originaria dell`Isola Bella. Quivi abitava Francesco Feliciano Bendono, allorché il co. Vitaliano Borromeo deliberato di fabbricare in quell`Isola il suo palazzo, fece acquisto tra le altre anche della casa di lui. Venuto in conseguenza di ciò a stabilirsi in Arona colla moglie sua, Marta Flaminia Carcassola, nativa di questo luogo, ebbe da essa tra gli altri un figliuolo chiamato Antonio, il quale datosi per tempo allo studio della giurisprudenza vi riuscì per tal modo da divenire uno dei più celebri giureconsulti della età sua in Milano, dove anche morì l`anno 1686.
Scrisse questi molte opere, delle quali altre videro la pubblica luce, altre rimasero inedite. Tra le prime ricorderò quella, che ha per titolo: Genealogia della nobilissima ed antichissima famiglia Omodea, con la genealogia di quelle famiglie più illustri, con le quali per ragione di matrimonii si e apparentata. È in foglio e non ha alcuna nota di stampa. Un suo Responsum Iuris si trova pure stampato tra le Controversiae Forenses di Giambattista Saminiati al n.° XIV, Genevae, 1687, fol. Le opere poi manoscritte di lui, come nota il Mazzucchelli, si conservarono lungo tempo presso Antonio Bendoni, suo nipote; ma di presente non saprei dire se, e dove, esistano. Il Catalogo di esso fu dato anche dall`Argelati (l.c. pag. 1734).
- Autore:
- [Vincenzo De Vit]
- A Cura di:
- [Anna Elena Galli]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia