STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Biumi n. Innocenti, Cornelia
Descrizione Personaggio:
Benefattrice
Luogo e Data di Nascita:
Pallanza,  1722 ago 26
Luogo e Data di Morte:
Pallanza,  1805 lug 24
Testo completo:
Figlia di Giulio e Caterina Viani. Maritata con Giovanni Battista Biumi.
Dopo essere rimasta vedova, con testamento 5 novembre 1794 legò ai poveri di Pallanza un mulino, un prato ed altri edifici di sua proprietà, stabilendo che le rendite su detti immobili fossero gestite dal prevosto pro tempore di San Leonardo.
Dispose inoltre che il suo cadevere fosse sepolto nella chiesa dei Cappuccini di Pallanza. Qualche mese dopo la sua morte, la chiesa dei frati fu sconsacrata e il convento ridotto a deposito di sale e tabacchi, le ossa della benefattrice (insieme a quelle della madre) furono quindi traslate in san leonardo, come attestato da lapide infissa nella parete ovest della sagrestia della collegiata.
(Vedi nella sezione Acta. Museo Epigrafico & Lapidario Verbanese).


Si trascrive integralmente l`atto di morte:
Anno Domini Millesimo Octingentesimo Quinto, ad tertiam noctis horam italicam, diei mercuri vigesimae quartae mensis Julii, Sacramenti Paenitentiae Eucarestiae per modun viatici extrema unctionis, Benedictione Pasquali donata atquae anima Omnipotenti Deo commendata per ad R.D. Canonicum in cura animorum Gasparem Pirinoli, obdormivit in Domino Nobilis Domina D. Cornelia Innocenti filia quondam D. Julii nec non vidua quondam nobilis D. Joannis Baptistae Biumi ex hac sancti Leonardi Oppidi Pallantiae Parrocia, aetatis suae annorun fere octuaginta trium.
Cuius corpus me infrascripto solenniter eum Ministris funerante comitantibus hujus insignis Collegiatae et Parrociae Rev.mus D.D. Canonicus, et clero, aliis etiam ex vicinis ad hunc funereum comitatum vocatis sacerdotibus e cleribus, praecedentibus pauperibus numero quadraginta singuli singulis elemosinis aequaliter et largé donati: quatuor etiam hujus Oppidi religiosis confratribus ac denique ad R.R. Patribus ordinis minorum Sancti Francisci Cappuccinorum de convenctu hujus dicti Oppidi sub titulo pariter S. Francisci omnibus et singulis accensum cereum gestantibus, ad hanc praedictam S. Leonardi Collegiatam et Parrocchialem Ecclesiam, vespere sequentis diei more nobilium delatum fuit. Mane autem alterius diei nocturno defuntorum praesente cadavere in cantu persoluto missa per me item infrascriptum solenniter cum Ministris pro remedio ejus animae celebrata eiusdemque exequiis in cantu pariter solutis in eadem Ecclesia et intumulo de domo Bertarelli, decenter depositum fuit. In quorum fidem.
Praepositus parrocus Georgius Mazzola

Bibliografia
V. De Vit, Il Lago Maggiore. Stresa e le Isole Borromee, vol. IV, Prato 1876, pp. 94-95.
A. Moriggia, Intorno all`origine e all`andamento delle varie Istituzioni di beneficenza amministrate dalla Congregazione di carità di Pallanza, Premiato Stabilimento Tipografico Eredi Vercellini, Pallanza 1901, cap. III. Testo consultabile nella sezione Loca, Pallanza

Autore:
[Leonardo Parachini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm