STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Bazzi, Giovanni Battista
Descrizione Personaggio:
Sacerdote
Luogo e Data di Nascita:
Isola Superiore,  saeculo ineunte XVIII [...]
Luogo e Data di Morte:
[...],  saeculo exeunte XVIII [...]
Testo completo:
BAZZI GIOVANNI BATTISTA

Nacque nell`Isola Superiore: era figlio di Giulio Cesare e si dedicò allo stato ecclesiastico. Nel 1748 fu nominato canonico e curato porzionario dell`insigne collegiata di Baveno con bolla pontificia del 16 settembre del detto anno.1 Si rese assai benemerito della sua cura coll`erezione di un oratorio dedicato alla B.V. Addolorata nella terra di Roncaro, frazione di Baveno, che deve essere stato compiuto poco dopo l`anno 1761, poiché negli Atti di Visita di mons. Balbis Bertone vescovo di Novara del detto anno si legge che quest`oratorio era allora in costruzione.2 Morì il Bazzi verso la fine dello scorso secolo, e legò nel suo testamento del 28 agosto 1794 un piccolo reddito a favore del suo successore pro tempore nel canonicato.3



1 Nella quale si legge: Saecularis et insignis Collegiatae Ecclesiae, quae etiam parochialis existit Ss. Gervasii et Protasii loci Baveni Novariensis diocesis.

2 Al principio di questo secolo esso oratorio fu ornato di un atrio con due colonne, che furono tolte da quello dell`antica chiesa parrocchiale di Stresa. In questo oratorio venne poi eretta formalmente una confraternita in onore della B. Vergine Addolorata con decreto del 29 aprile 1826, firmato da s.E. il card. Morozzo, e verso il 1830 fu costrutto il campanile.

3 Questo testamento esiste ancora presso il successore del suo canonicato, dal quale si possono trarre altre notizie intorno alla sua famiglia, che presentemente più non sussiste nell`Isola Superiore.


Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Martina Pisoni]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm