STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Bruschetti, Giuseppe
Descrizione Personaggio:
Ingegnere idraulico
Luogo e Data di Nascita:
Cannero,  1793 [...]
Luogo e Data di Morte:
Milano,  1793 [...]
Testo completo:
Appartiene a Cannero anche l`ingegnere idraulico, cavaliere Giuseppe BRUSCHETTI, nato nel 1793 e morto nel 1871 in Milano. Fu in qualità di capitano del Genio civile mandato dal governo del Piemonte intorno al 1845 in Cagliari nella Sardegna, dove salì in tanta stima e considerazione presso quegli abitanti, che vollero farlo loro concittadino. In Milano fu il primo ad introdurre gli omnibus, dando origine ad una società, che tuttora esiste. Ma il suo studio prediletto era l`idraulica, ed a questa consacrò le sue veglie. Scrisse in vario tempo più opere dal 1819 sino al 1864, che furono qua e colà pubblicale; le quali poi insieme raccolse in due volumi in 4.°, stampati in Torino nel 1864 col titolo: Raccolta delle opere idrauliche e tecnologiche di Giuseppe Bruschetti. Queste opere sono anche oggigiorno molto pregiate sia pel lato tecnico, sia pel lato storico; ma l`autore, come mi fu riferito, non lì ebbe quel profìtto, che altri seppero trarre da esse innanzi ancora ch’ ei le rendesse di pubblica ragione.

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm