STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Bertetti, Carlo Domenico
Descrizione Personaggio:
Benefattore
Luogo e Data di Nascita:
Campino,  1729 mar 12
Luogo e Data di Morte:
Campino,  1795 set 28
Testo completo:
BERTETTI CARLO DOMENICO

Nacque in Campino di Carlo Giovanni e di Felicita De Bertetti1 il giorno 12 marzo 1729, e fu battezzato in Baveno, sotto la cui cura era allora la patria sua. Questo nell`età di 14 anni, secondo l`uso di molti di questi luoghi montuosi, uscito di casa si portò per ragione di traffico ad abitare in Castelnuovo di Scrivia presso un suo zio paterno. Ivi acquistate, frutto de` suoi onesti sudori, molte ricchezze, si accasò e stabilì il suo soggiorno. Era uomo di straordinaria bontò di vita, di pietà soda, d’ingegno pronto e naturalmente facondo, e, ciò che forma il maggioro suo elogio, tutto cuore pei poveri. Narrano che scontrandosi un giorno in uno di essi mezzo ignudo, mosso a pietà si levò di dosso i calzoni e glieli diede. V`erano entro una doppia di genova ed una chiave: il povero gli riportò l`una e l`altra. Il Bertelli ritenne questa, e a premio della sua probità gli donò quella.
Quando il suo luogo nativo fu eretto in parrocchia si assunse di costruire a proprie spese il cimitero e regalò inoltre la chiesa di un paramento bianco di seta. Le sue elemosine poi fatte ai poveri della sua patria adottiva, non si seppero, che all`estremo della sua vita e dopo morte, la quale avvenne il 28 settembre 1795. Meritò quindi un pubblico elogio fattogli dal can. Ignazio Fornazari ex gesuita, e tutta Castelnuovo rese nei suoi funerali solenne testimonianza alle sue virtù.
In questo elogio, che si conserva manoscritto in casa Bertetti, si legge, che correndo un anno di straordinaria siccità, né mai venendo a ristoro la pioggia, che si chiedeva a Dio con pubbliche preci, egli un giorno adunati (era priore) i confratelli del pio sodalizio detto della SS. Trinità, stabilito nella chiesa di S. Rocco «Orsù – disse loro – Iddio è adirato contro di noi, studiamoci di placarlo, né ci vergogniamo di dichiararci peccatori e di portare i segni della nostra penitenza: io sarò il primo tra voi». E sì dicendo si trasse all`istante i calzari, e si mise a piè nudi con fune al collo in abito di penitente. Inteneriti tutti a tal vista fecero il somigliante, e si avviò la processione, che valse ad impetrare la pioggia non appena fu terminata.
Soleva poi raccontare suo nipote, il teologo Pier Luigi Bertetti, che lo zio Domenico nell` ultima sua malattia essendogli ordinato un salasso, fece chiamare un flebotomo, il quale avendogli, in cambio di aprire la vena, tagliata un arteria, che fu causa della sua morte, egli per timore, che esso non potesse quindi innanzi trovare clientela, gli lasciò per codicillo una pensione vitalizia, colla quale potesse vivere.
Bastano questi soli tratti per onorare la memoria di un uomo, di qual si voglia stato o condizione nella civil società.



1 Così si legge nel registro parrocchiale di Baveno: hodie mane natum (baptizavi) ex Carolo loanne Berteto et Felicita de Bertetis coniugibus ex Campiino.

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm