STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Branca, Giovanni Battista
Descrizione Personaggio:
Oblato
Luogo e Data di Nascita:
,  1724 [...]
Luogo e Data di Morte:
,  1799 [...]
Testo completo:
Oblato della Congregazione dei SS. Ambrogio e Carlo. Nacque in Brissago l`anno 1724
Fu il primo che introdusse lo studlo delle lingue greca ed ebraica per l`intelligenza della Santa Scrittura nei Seminarii di S. Carlo ed il primo pure che le insegnasse. Passò di poi all`uffìcio di prefetto della Biblioteca Ambrosiana, lasciando ivi molte opere MSS.
Per la sua insigne dottrina ed erudizione era consultato dai personaggi e letterati più cospicui del suo tempo, come, per nominarne alcuni, dal Card. Zelada e dal famoso Milord Chennichot.
Vi ha di lui alle stampe un volume, ch`è il primo: De sacrorum librorum latinae vulgatae editionis auctoritate, che è il prolegomeno di un`opera molto più vasta e che non fu proseguita.
Il Branca seppe unire allo studio una soda pietà, laonde a ragione fu chiamato nel suo epitafio: vir pietate et dottrina supra quam dici potest insignis.
Si notò ch`era assiduo e pazientissimo nell`ascoltare le confessioni, nella sua Chiesa di S. Sepolcro, delle persone di qualunque condizione, e che anche chiamato da persone volgari interrompeva con pari ilarità e prontezza gli studii più serii e interessanti per prestarsi agli spirituali loro bisogni.
Morì nel 1799 e fu per singolar privilegio, tanta era la stima in che si teneva, tumulato nel vecchio sepolcro degli Oblati, coll`epigrafe sovraccennata e pubblicata intera dall`Oldelli (I. c. pag. 44 e segg.), dal quale abbiamo prese queste notizie


ODAEO EIUSQUE FASTIGIO ORNATIS PERFECTIS
SACERDOTIO ET SACERDOTIS AEDIBUS ADDITIS
AREA CUM SUBSTRUCTIONIBUS AMPLIFICATA
VIA SAEPE EX RUINIS ERUTA
DIRECTA PROLATA MUNITA
INTROITU CONSTRATO SEPTO
PORTICULA AEDICULAQUE AUCTO
NOBILITANDUM AERE SUO CURAVERAT
VITA FUNCTO XVII REVECTO INLATO XIV KAL QUINT FIL MOESTISSIM POS

Autore:
[Vincenzo De Vit]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm