STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Benzi, Giovanni Battista
Descrizione Personaggio:
Pittore
Luogo e Data di Nascita:
Cossogno, frazione Cicogna,  1861 [...]
Luogo e Data di Morte:
Cossogno, frazione Cicogna,  1943 [...]
Testo completo:
Giovanni Battista Benzi, detto il Pitùr (pittore), studiò all`Accademia di Brera dal 1875 al 1880 avendo come maestri Raffaele Casnedi e Giuseppe Bertini. Tornato a Cicogna sposò nel 1887 Caterina Pirovini di Cossogno. Amava ritrarre baite, rustici casolari, scorci di vita montana, ma anche nel campo dell`arte sacra aveva dato molti saggi di bravura. (”La Gazzetta del Lago Maggiore” del 16.10.1943)
Un suo quadro raffigurante la Beata Vergine di Caravaggio era presente nell`oratorio d`Inoca a Cossogno. Affrescò anche molte cappellette della Val Pogallo e della Val Grande. Alla sua passione per la caccia dedicò alcuni quadri.
Buona parte della sua produzione andò distrutta nella sua abitazione di Cicogna durante il bombardamento del 12 giugno 1944. Un suo quadro raffigurante una veduta di Pallanza è conservato al Museo del Paesaggio di Verbania.

Fonti bibliografiche
N. Chiovini, A piedi nudi, Milano, Vangelista 1988, pp. 108-110
G. Pizzigoni, La valle dei pittori, in ”Il silenzio, il tempo. Val Grande oltre la wilderness”, Piemonte Parchi (Gli speciali), 2003, p. 37

Autore:
[Fabio Copiatti]
A Cura di:
   [Fabio Copiatti]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm