STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Ballarini, Francesco
Descrizione Personaggio:
Sacerdote
Luogo e Data di Nascita:
Como,  1546 [...]
Luogo e Data di Morte:
Locarno,  1627 [...]
Testo completo:
L`avv. Gian Gaspare Nessi nelle sue Memorie storiche già citate di Locarno, tesse di lui la seguente Biografia (pag. 177 e segg.).

Ballarini Francesco fu uno dei più illustri arcipreti, che siano stati in Locarno, ed al quale può bene applicarsi il motto fatto da lui forse scrivere sullo stallo arcipretale nella Basilica di S. Vittore in Locarno: Non locus hominem, sed homo locum honorificat .
Nacque in Como l`anno 1546; fu creato arciprete net 1597, scrisse il Compendio delle Croniche di Como (1) edito nol 1619, in cui con improba fatica raccolse quanto poteva esservi di più notevole sia di sacro che di profano, il che non ostante alcuni errori condonabili ai tempi nei quali visse, gli acquistò un posto distinto tra gli scrittori di patrie storie.
Mandò anche alla luce: I felici progressi de` Cattolici in Vallellina per l`estirpazione delle heresie, Milano, 1623, e lasciò un prezioso manoscritto in latino che conservasi nell`archivio capitolare (2).
Fu dottore in ambo le leggi, protonotario apostolico, conte palatino, abbate commendatario di S. Maria di Prozero, e vicario generale dell`Inquisizione di Locarno. Arricchì in vita di preziosi doni la sua Chiesa ed in morte costituita sua erede universale. Morì nel 1627 o fu sepolto in S. Vittore presso al padre con epitaffio dettato da lui medesimo, che riportiamo:

DOM
LEONARDO BALLARINO NOCVCOMENS
EXIMIAE PROBITATIS VIRO
IO BAPTISTAE FRANCISCI II GALLIAE REGIS CAP FILIO
ALTERIUS IO BAPT I C VALL LUG PRAET ABNEP
QUI OBIIT ANNO MDCXXII XVIII KAL IAN
AETATIS SUAE XCIII FRANCISCUS BALLARINUS I U D PROT AP COM PALAT
PRIOR COMEND S MARIAE DE PROZERO
ARCHIPRESBYTER LOCARNI PATRIAE SUAE CRONICARUM
COMPILATOR QUI SACRAM AEDEM HANC
AERED INSTIT PATRI OPT ET SIBI VIVENS
SEPULCHRUM P A MDCXXIII AET SUAE A LXXVII


Sin qui l`avv. Gian Gaspare Nessi. Godiamo di soggiungere , che il nome di questo sacerdote esemplare e tuttora in venerazione tra i Locarnesi .

(1) Il titolo intero di quest`opera è Compendio delle Croniche della città di Como nuovamente composto e dato in luce da Francesco Ballarini, arciprete di Locarno. Como, 1619, in 8° vi sono premessi dopo la lettera dedicatoria due sonetti del sig. Luigi Rusca, un madrigale di Andrea Serodino legista e canonico di Locarno, un sonetto del Cav. Francesco Orelli e un epigramma latino di Giangiacomo Rossalli in lode dell`Autore. Finisce poi l`opera con un Capitolo in terza rima in lode della città di Como dello stesso autore.
(2) E` veramente tale in ispecie per la Storia ecclesiastica di Locarno e della sua pieve. L`autore ne raccolse con tutta diligenza le notizie dai tempi più remoti fino al principio del secolo XVII.

Autore:
[Vincenzo De Vit]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm