STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Bologna, Giovanni
Descrizione Personaggio:
Podestà
Luogo e Data di Nascita:
,  saeculo exeunte XV [...]
Luogo e Data di Morte:
Locarno,  post 1458 [...]
Testo completo:
GIOVANNI BOLOGNA, il primo, secondo il Nessi (I.c.), che venne a stabilirsi in Locarno, e fu creato cittadino Comense.
Questi nel 1428 con diploma del 12 dicembre dato da Mendrisio, venne dal co. Franchino II Rusca pei suoi importanti servigi insignito di particolari onorificenze, come di avere l`aquila imperiale colla corona nel suo stemma, e di più fu dotato di annue considerevoli entrate. Fu poi castellano di Locarno, indi podestà delle Valli Maggia e Verzasca, e finalmente anche di Gambarogno nel 1444 con facoltà di creare pubblici notai. Sotto il duca Francesco Sforza occupò nuove cariche luminose e salì presso di lui in tanto credito, che lo volle famigliare e suo commensale ogni giorno ed onorollo anche della cittadinanza di Milano con tutti i suoi discendenti l`anno stesso (1450) del suo ingresso in questa città. Allorquando poi il co. Franchino fu privato del dominio della valle di Lugano, questa con diploma del medesimo Sforza del 19 novembre 1458 dato da Albairate, fu concessa in feudo al Bologna (Oldelli, I.c. pag. 39 e segg).1



1 Vedi anche l`Oldelli, l.c. pag. 39 e seg.

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm