STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Bustelli, Andrea
Descrizione Personaggio:
Landmanno
Luogo e Data di Nascita:
Locarno,  saeculo exeunte XVIII [...]
Luogo e Data di Morte:
Berna,  1823 [...]
Testo completo:
Dello stesso casato del precedente fu Andrea Bustelli di Locarno, leggista distintissimo ed uno dei primi per scienza politici.
Si laureò in legge all’università di Friburgo in Brisgovia, e si rese ben presto noto per la sua eloquenza. Appartenne alla magnifica corporazione borghese, della quale divenne valido sostenitore, e la illustrò col suo senno e colla sua dottrina. Fu tra i principali organizzatori del Canton Ticino, del quale venne nominato Landamano, e consigliere di Stato, membro dell`alta corte di giustizia sedente in Berna.
Morì nel dicembre dell` anno 1823.
D. Francesco Bustelli prevosto d`Intragna (Pieve di Locarno) gli compose l’elogio funebre che vide poscia la luce in Locarno l`anno appresso (1824) coi tipi delta stamperia Cantonale di Francesco Veladini col tilolo: Elogio funebre dell` ill. sig. Consigliere di Stato già Landamano della Repubblica e Cantone del Ticino, etc. don Andrea Bustelli di Locarno, dettò il 31 dicembre 1823 per le di lui solenni esequie in Locarno nell`insigne collegiata e basilica di S. Antonio dal M. R. sig. d. Francesco Bustelli, prevosto d` Intragna.

Autore:
[Vincenzo De Vit]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm