STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Bustelli, Felice
Descrizione Personaggio:
Sacerdote e Cappuccino
Luogo e Data di Nascita:
Locarno,  1775 set 27
Luogo e Data di Morte:
Locarno,  1846 gen 10
Testo completo:
Della stessa famiglia de` precedenti nacque Felice Bustelli in Locarno il giorno 27 settembre del 1775. Si dedicò giovanetto alla carriera ecclesiastica e, ordinato sacerdote, fu poco dopo impiegato nella cura delle anime quale parroco di Piazzogna nella Riviera di Gambarogno: ma il suo spirito inclinava di preferenza alla vita religiosa.
Eravi in Locarno un convento di Cappuccini detto de` SS. Sebastiano e Rocco, fondatovi sino dai primordi del secolo XVII, e divenuto in breve celebre poi molti religiosi di santa vita, che quivi fiorirono, tra i quali ricordano gli scrittori il p. Cirillo da Maggiora, i pp. Giovanni e Zaccaria da Milano, il p. Giocondo da Corbetta e il p. Carlo Francesco Marcacci da Locarno, veri angeli di pace e zelanti e dotti predicatori.
L`esempio di questi e il buon odore di santità, che dovunque avevano diffuso nel Canton Ticino trassero di leggeri l`animo di Felice già interiormente a quella vita ordinato così, che dopo pochi anni di sacerdozio e di cura pastorale volò al chiostro e vestì nel convento di Bigorio l`abilo de` cappuccini il 30 luglio del 1806; e, mediante dispensa pontificia di sei mesi di noviziato fece ivi la sua solenne professione al 7 aprile del 1807, assumendo il nome di p. >b>Gianfrancesco da Locarno.
Uomo di grande austerità di vita e di profonda dottrina, quale era, si rese in breve assai benemerito nella predicazione e soprattutto pel suo zelo per la gloria di Dio e la salute dell`anime: fu per diversi anni prefetto delle Missioni di Propaganda nella Rezia Italiana, e custode della provincia e definitore. Ritiratosi negli ultimi anni della sua vita nell`anzidetto convento di Locarno, quivi anche morì il 10 gennaro del 1846.
Il prof. di Rettorica nel collegio di Ascona, d. Pietro Casellini, gli recitò l`orazione funebre nelle solenni esequie a lui fatte nella Chiesa arcipretale di Locarno coll`intervento di tutto il clero regolare e secolare, e di concorso grande di popolo.

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm