STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Bottini, Febo
Descrizione Personaggio:
Architetto
Luogo e Data di Nascita:
Sant`Agata,  1848 nov 12
Luogo e Data di Morte:
Pallanza,  1927 feb 01
Testo completo:
Figlio di Pietro, di professione architetto, e Giovanna Carini. Dopo aver conseguito il diploma di perito agrimensore e agronomo, fece pratica nello studio del padre. Svolse la sua intensa attività di progettista prevalentemente a Pallanza, dove fu protagonista assoluto del rinnovamento edilizio cittadino tra Ottocento e Novecento. Tra le sue opere ricordiamo: l`ospedale Castelli (1879-80), la caserma dei Carabinieri (1884-86), il campanile della chiesa di Fondotoce (1886-88), la sede della Corte d’Assise, che fu da lui ampliata e restaurata (1881, 1888-91, 1923), il cimitero monumentale (1891-97), il collegio Santa Maria (1899-1902), l`edificio scolastico di Fondotoce (1909-13), la chiesa di San Fermo (1906-08), le scuole elementari (1911-14), il palazzo degli uffici e sala cinematografica (1925-30). Realizzò inoltre ville e alberghi, tra questi: l`albergo Garoni (1880-81), il caffè Bolongaro (1887-88), i saloni laterali del Grande albergo Pallanza (1889), l`albergo Metropole Poste (1896, 1902, 1892), l`albergo San Gottardo (1892-94), l`albergo Bellevue (1899-1900).
Si occupò anche di restauro, suoi sono i progetti di intervento conservativo nella chiesa di Madonna di Campagna (1891) e in quella di San Remigio (1917).
Progettò interventi su scala urbana: piano di ampliamento (1906-07), via trasversale dal vicolo del Torchio alla Ruga (1912-13), progetto di sventramento nel rione Villa (1921).
Fu regio Ispettore onorario dei monumenti e scavi, presidente del Comizio Agrario, assessore ai Lavori Pubblici, consigliere comunale, membro della Commissione d`Ornato, vicepresidente del Museo del Paesaggio, presidente dell’Asilo d’infanzia, consigliere della Pro Verbano, membro della Congregazione di Carità e delegato scolastico. Nel comune di Sant’Agata riuscì consigliere e per breve tempo assessore.
Nel 1897 fu decorato alla croce di cavaliere della Corona d’Italia.



Bibliografia
Sergio Gasparotti, L’architetto Febo Bottini (1848-1927). Una professione tramandata , in ”Verbanus”, 23/2002, pp. 175-212.



Tentativo di Censimento delle opere verbanesi di Febo Bottini (lavoro in fieri)
Cannobio
Fontana di piazza Lago (inizio sec. XX)
Facciata del Santuario della Pietà (1904)



Autore:
[Leonardo Parachini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm