STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Bertolazzi, Carlo
Descrizione Personaggio:
Drammaturgo
Luogo e Data di Nascita:
Rivolta d`Adda,  1870 nov 02
Luogo e Data di Morte:
Milano,  1916 giu 02
Testo completo:
Figlio di Luigi e Giulia Invernizzi; il 6 maggio 1905 sposò nella chiesa di San Leonardo in Pallanza Elisa Gandola Grilli. «Erano testimoni i signori: Francesco Pozza, pubblicista direttore del Guerin Meschino, e Carlo Belgir, ricco industriale di Milano. Assistevano alla cerimonia intima, oltre alla famiglia dello sposo, il commendatore Giuseppe Giacosa, il cavalier Borghi, segretario della Società Italiana degli Autori, e altri amici.
Alla sera all’Hotel Bellevue ebbe luogo il pranzo, al quale parteciparono anche alcuni amici».

Il Bertolazzi soggiornò a Pallanza tra il 1904 e il 1909 almeno. Con ogni probabilità alloggiato in albergo, nel 1905 al Bellevue.

Carlo Bertolazzi, critico teatrale del Guerin Meschino e del quotidiano Sera. fu autore di commedie dialettali di stampo verista, nelle quali analizzò l`ambiente dei diseredati della Milano del tardo Ottocento.
Il suo esordio come autore avvenne con il dramma ”Mamma Teresa” (1888) a cui fecero seguito ”La trilogia di Gilda” (1889) e ”La lezione per domani” (1890). Si diede quindi alla produzione dialettale che ebbe il suo apice con la commedia “El nost Milan” (1893), divisa in due parti: ”La povera gent”e ”I sciori”, rappresentata anche dal Piccolo nel 1963.
Altre opere da ricordare: ”Benis de spos” (1891), ”La maschera” (1896), ”La gibiggiana” (1898), ”L`egoista” (1900), ”La casa del sonno” (1901), ”Lulù” (1903), ”Lorenzo e il suo avvocato” (1905), e ”La zitella” (1915).

Autore:
[Leonardo Parachini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm