STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Blanes Viale, Pedro
Descrizione Personaggio:
Pittore uruguayano, vedutista, visita il Verbano nel 1914
Luogo e Data di Nascita:
Montevideo,  1879 [...]
Luogo e Data di Morte:
Mallorca,  1926 [...]
Testo completo:
Pedro Blanes Viale (1878 o 79-1926) nasce a Mercedes, capitale del dipartimento di Soriano, in Uruguay, da Rosa Viale Carvajal, e da Pedro Blanes Mestre, medico di Maiorca. Pedro Blanes Viale riceve la prima istruzione con Juan Mestre, e poi a bottega da Miguel Jaume y Bosch. Nel 1893 la famiglia si trasferisce dall’Uruguay a Maiorca; Pedro Blanes Viale studia presso l’Academia de Bellas Artes di San Fernando a Madrid, ma mantiene comunque contatti con la terra natale, viaggiandovi nel 1899; ma visita l’Europa tra 1902 e 1907, per poi tornare al paese americano nel 1910. È ancora in Europa per un lustro fino al 1915, mentre dimora in Uruguay dal 1916 al 1925. Dopo un ultima breve trasferta nel vecchio continente, morirà in Uruguay, a Montevideo nel 1926. Per riferimenti allo stile e all’arte di Pedro Blanes Viale, si confrontino le informazioni sulle pagine biografiche ospitate nel sito del MUSEO NACIONAL DE ARTES VISUALES, Montevideo, Uruguay e http://www.gratisweb.com/mundomatero/viale-mon.html.
Pedro Blanes Viale fu probabilmente all’Isola Bella nell’estate del 1914, in concomitanza con il suo tour europeo (risiedeva in quel periodo a Parigi). Ne è testimonianza una lettera di presentazione del viceconsole argentino a Torino, amico del Blanes, che qui si riporta:

Consulado de la Republica Argentina

Torino, 28 luglio 1914
ill.mo signor Amministratore della Villa Borromeo
all`Isola Bella (Lago Maggiore)

Il pittore Pietro Blanes Viale di Montevideo, residente a Parigi, avrebbe desiderio di ritrarre qualche veduta di codesta celebre villa, e si è rivolto a me a fine che gli ottenessi il permesso necessario per esser ammesso nel recinto di essa.
Pur non avendo l`onore di conoscerla personalmente, mi permetto indirizzarmi alla cortesia della S.V. con la fiducia che Ella voglia concedere al mio amico il desiderato favore.
Le sarò gratissimo d`una cortese risposta, e in attesa distintamente la riverisco.

L. Ambruzzi
Vice Console
Corso Oporto, 47



Fonti Archivistiche:
Archivio Borromeo Isola Bella, Stabili, Isola Bella, Visite, 1914 (lettera già in Miscellanea Giardini, richieste Visite).

Autore:
[Carlo Alessandro Pisoni]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm