GIUSEPPE BRANCA, nacque in Cannobio nel 1771, fu oblato dei SS. Ambrogio e Carlo in Milano e canonico ordinario di quella Metropolitana ed esaminatore prosinodale. Non potendo per sopraggiunta sordità assistere alle confessioni passò alla dignità di primicerio dello stesso capitolo. Negli ultimi anni si ritirò in patria, dove cessò di vivere il 13 agosto dell`anno 1812 e fu sepolto nella Chiesa collegiata di S. Vittore presso l`altare della cappella della B.V. Addolorata, nella cui parete sinistra si legge il seguente elogio, dal quale più altre cose si apprendono:
IOSEPHO IOANN. ANT. F. BRANCA
AB AVIS ET MAIORIBUS CANNOBII
PATRICIO SACERDOTI
OBLATO ALUMNIS ECCLESIAE REGUNDIS
ET POLITIORI HUMANITATI DISCIPLINAEQUE MORUM
TRADENTIS PRAEPOSITO
DOCTORI THEOLOGO CENSORIA POTESTATE
LIBRIS EDENTIS NOTANDIS
PRIMICERIO ECCL. METROP. MEDIOL.
VIRO PROBATISSIMO
QUEM
INGENIO DOCTRINA RELIGIONE PIETATE
CONSILIO PRAESTANTEM AMPLIORIBUS APTUM HONORIBUS
BENIGNITAS MODESTIA CANDOR ANIMI
DIFFUSA ERGA INOPES AEGROTUS CALAMITOSOS
BENEFICENTIA UNIVERSIS COMMENDAVERE
VIXIT ANNOS LXXI
LARGITATEM XAVERII AUG. FRATRIS
PATRIO TEMPLO MUNIFICENTIA AEMULATUS
ET MEMOR CUIUSQUE SUORUM QUIEVIT
IDIB. AUG. AN. MDCCCXLII
AD CINERES HIC HUMATUS PRAEP. BRANCA
PROPATRUI SUI
IOSEPHUS BRANCA HERES EX ASSE
GRATO FRATRIBUS CONSILIO
MON. FECIT PATRUO DESIDERATISSIMO
BENEMERENTI
- Autore:
- [Vincenzo De Vit]
- A Cura di:
- [Anna Elena Galli]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia