STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Braganti, Giovanni
Descrizione Personaggio:
archeologo
Luogo e Data di Nascita:
Mergozzo,  1896 nov 16
Luogo e Data di Morte:
Mergozzo,  1974 feb 04
Testo completo:
Originario di antica famiglia mergozzese, Giovanni Braganti nacque il 16 novembre 1896.
Fu appassionato ricercatore di notizie e testimonianze relative al proprio paese ed archeologo autodidatta, ma sensibile e scrupoloso. A lui è dovuta la scoperta, in un fondo di sua proprietà, della necropoli di “Praviaccio”, a Mergozzo, avvenuta negli anni 1939-1940. I corredi delle quarantanove tombe, parte a inumazione, parte a cremazione diretta, di epoca romana imperiale, sono stati dallo scopritore catalogati separatamente e descritti in appunti di scavo abbastanza chiari ed ordinati, grazie ai quali è stato successivamente possibile studiare la necropoli e interpretare i reperti con una certa precisione.
Il materiale proveniente dagli scavi eseguiti dal Braganti fu da lui stesso donato in parte al Museo del Paesaggio di Verbania, in parte all’Antiquarium di Mergozzo, dove è tuttora conservato ed esposto.
In località “Groppole” di Mergozzo, sempre dal Braganti, fu identificato un complesso megalitico costituito da un’aula delimitata da murature in pietra e ricoperta da un grande masso monolitico e coppellato; tale complesso porta ancora oggi il nome “Ca’ d’la Norma”, attribuitogli dal suo scopritore, suggestionato dalla figura dell’eroina celtica protagonista dell’opera di Bellini. Giovanni Braganti morì a Mergozzo il 4 febbraio 1974; ne ha continuato la tradizione il nipote Alberto De Giuli.

Autore:
[Fabio Copiatti]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm