STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Baranzini, Arturo
Descrizione Personaggio:
Imprenditore ed uomo politico
Luogo e Data di Nascita:
Angera,  1875 gen 09
Luogo e Data di Morte:
Angera,  1937 ott 01
Testo completo:
Nato ad Angera figlio di Giuseppe e Ermelinda Aghemio, fratello per parte di padre di Ettore, poi Arcivescovo di Siracusa (vedi scheda nella stessa sezione); un terzo fratello Attilio (1877-1897) morì durante una traversata in barca da Arona ad Angera con il lago in tempesta, dopo aver salvato un ragazzo che non sapeva nuotare.
Iniziata l’attività professionale come commerciante di granaglie, divenne Presidente dell`Associazione Granaria di Milano; fino al 1922 fece parte del Consiglio di Amministrazione del giornale ”il Mercato dei Cereali”. Ebbe diversi incarichi amministrativi in Istituti di Credito, e partecipò alla fondazione della Fiera di Milano. Fu infine Presidente della Camera di Commercio Italo-rumena e Italo-russa, e membro di molte Commissioni internazionali per i cereali.
Prestò servizio militare nei Cavalleggeri; nel 1915 venne richiamato in servizio come capitano di Cavalleria, ed utilizzato soprattutto per le proprie capacità professionali, assolvendo incarichi per il Governo in materia di approvvigionamenti; inviato in Argentina nel 1916 per acquisti di grano.
Nel periodo della guerra prestò sovente la propria esperienza professionale anche all’Amministrazione Comunale di Angera che aveva dato vita ad un ente di gestione annonaria per l’acquisto e la distribuzione alla popolazione dei generi di prima necessità a prezzi calmierati.
L’attività politica iniziò nel 1905 quando fu eletto al Consiglio Comunale di Angera di cui fece parte fino al 1919: nel 1911 fu inviato in rappresentanza del Comune di Angera a Roma in occasione delle celebrazione del 50° anniversario dell’Unità d’Italia. Nel 1913 fu l’unico ad opporsi all’abbattimento della porta di Santa Caterina di Angera per far posto alla nuova linea tranviaria.
Nel 1914 eletto Consigliere Provinciale di Como per il Mandamento di Angera ed infine nel 1921 eletto Deputato al Parlamento, per il partito Popolare. Dopo l’avvento del fascismo si ritirò dall’attività politica.
Sposato con Maria Moroni, fu sempre prodigo di elargizioni e doni alla Chiesa angerese, all’Amministrazione Comunale, all’Ospedale e alle scuole di Angera.

A Cura di:
   [Luciano Besozzi]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm