«Beolchi Carlo di Arona nato nel 1797, morto in Torino alli 6 di giugno del 1867. Studiò giurisprudenza in Pavia, dove ottenne la laurea nel 1817. Passò in Torino e, caldo di amore verso la patria, entrò a far parte dell’associazione politica, la
Federazione, insieme con Santorre Santa Rosa, Giacinto Collegno e parecchi altri patrioti, che concorsero a preparare e dirigere la rivoluzione del 1821. Del fatto di
San Salvario, che egli descrisse, fu testimone e parte. Fallita l’impresa dei liberali, emigrò in Ispagna col Lorenzo Pereto. Fu col principe di Cisterna, col Poerio, con Ettore Perrone giudicato in contumacia, e condannato alla pena di morte da un Tribunale eccezionale costituitosi in Torino.
Nel marzo del 1824 si condusse in Inghilterra; ivi, per campare dignitosamente la vita, si diede all’insegnamento della lingua e letteratura italiana. Venuto in fama di abile precettore, gli fu offerto di insegnare anche alla Regina Vittoria, prima che essa salisse il trono, perché abbracciasse il protestantesimo: rifiutò.- Così proventi delle sue fatiche aiutò i compagni di esiglio [
sic].
Nel 1849 accorse in patria e si stabilì in Torino. Arona lo mandò in Parlamento nel quale sedette dal 1857 al 1860. Parlano di lui il Michelini, il Brofferio, il Calani ed altri».
Fonti bibliografiche:
Giovanni Battista Finazzi,
Notizie biografiche raccolte dall’avv. Giovanni Battista Finazzi ad illustrazione della Bibliografia Novarese pubblicata nell’anno 1886, Novara, 1890, pp.14-15.
- Autore:
- [Giovanni Battista Finazzi]
- A Cura di:
- [Valerio Cirio]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia