STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Benedetti, Oreste
Descrizione Personaggio:
Architetto
Luogo e Data di Nascita:
[Milano?],  floruit 1900 [...]
Luogo e Data di Morte:
[...],  floruit 1935 [...]
Testo completo:
Architetto di origini milanesi, attivo tra la fine dell’Ottocento e il primo quarto del Novecento, Oreste Benedetti esplicò la propria attività con opere in ambito civile e religioso.
Tra i primi progetti pare si possa annoverare, nel sacro, la chiesa di San Luigi sulla strada di Chiaravalle, a Milano (1896).
Seguì poi l`incarico (1903-1906) per la costruzione della nuova parrocchiale di Villa Raverio, per cui il Benedetti «aveva in progetto un edificio ”in stile classico semplice, senza decorazioni e fronzoli superflui e costosi, a tre navate, con qualche variante del consueto ordine architettonico”».
Dopo aver svolto lavori preparatori per le scuole elementari di Cannobio (1904), ed essersi occupato dell’edificazione «del fabbricato scolastico di Intra, ora ufficio tecnico», lo si ritrova attivo a Casorate Sempione nel 1925, quando viene incaricato del prolungamento della seicentesca chiesa parrocchiale, oramai diventata insufficiente all’aumentata popolazione.
«Consultato l`architetto Oreste Benedetti, si decise di prolungare in avanti la navata centrale di un terzo e di aggiungere altre due cappelle laterali. I lavori incominciati il 15 aprile 1925, terminarono il 15 aprile 1926. [...] Il 20 agosto 1926 fu consacrata da Mons. Giovanni Rossi».
Qualche anno prima il Benedetti aveva lavorato nella ristrutturazione della chiesa di San Pietro in Sala, collaborando con Antonio Casati:
«La nuova chiesa, costruita in due tempi, su progetto dell’ing. Antonio Casati e dell’arch. Oreste Benedetti, fu consacrata il 28 giugno 1924. L’edificio è in stile neoromanico, la pianta a croce latina a tre navate, con due cappelle alle estremità del transetto. Misura m 60 di lunghezza e m 23,30 di larghezza». Sempre con il Casati, il Benedetti aveva progettato la chiesa della Sacra Famiglia di Rogoredo, «in stile romanico lombardo [...] in pietra viva e mattoni».
Nel 1928 il Benedetti fu chiamato a Besnate a lavorare per il progetto dei lavori di ampliamento della chiesa parrocchiale di San Martino, iniziati nel maggio di quell’anno, «mentre per la facciata veniva approvato il progetto dell`arch. Ambrogio Galli».
E ancora, a Somma Lombardo «la prima chiesa venne costruita nel 1497, mentre l’attuale parrocchiale, Maddalena verrà elevata a sede parrocchiale il 25 febbraio 1933, è dedicata a Cristo Re ed è stata costruita negli anni dal 1929 al 1933 su disegno dell’architetto Oreste Benedetti di Milano»; a Cantù tra 1924 e 1932 si poneva mano alla progettazione della chiesa di San Michele, culminata con la consacrazione nel giorno dedicato al santo (29 settembre 1932): «l`architetto Oreste Benedetti progettava la chiesa nuova scegliendo l`ispirazione gotica, perché realizzatrice di uno stile ritenuto allora il più adatto per un edificio dedicato al culto e alla preghiera».



Fonti Bibliografiche:
S. Gasparotti, L’architetto Febo Bottini (1848-1927) una professione tramandata, in «Verbanus» 23-2002, Alberti Libraio Editore, Verbania 2002, p. 193 e 206.



Fonti Internet:
http://www.quattronet.it/88_settembre/88_stradachiaravalle.htm
http://xoomer.alice.it/alverga/080222/chiesa/chiesa_index.html
http://www.festivaldelticino.it/content/comuni/casorate%20sempione.htm
http://www.sanpietroinsala.it/storia.html
http://www.milanopolicroma.it/mcg0804.pdf
http://www.parrocchiadibesnate.it/parrocchia/storia/parrocchia-storiachiesa.htm
http://www.itinerariesapori.it/itinerario_parco_del_ticino/somma_lombardo.htm
http://www.sanmichelecantu.it/storia2.htm

Autore:
[Francesco Malingamba]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm