STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Boniforti, Luigi
Descrizione Personaggio:
Scrittore, pubblicista, dilettante di musica e pittura, patriota
Luogo e Data di Nascita:
Arona,  1817 [...]
Luogo e Data di Morte:
Arona,  1909 nov 11
Testo completo:
L’aronese Luigi Boniforti (1817- 1909 nov 11) è ben noto ai bibliofili, e a quelli verbanesi in particolare, per la “sfornata” di guide turistiche che con grande competenza e capacità di scovare informazioni su luoghi, personaggi, ville, fatti, eventi poi metteva a partito nelle pagine di manuali tascabili, ristampati con gran fortuna e apprezzamento di pubblico e di critica.
Canonico della Collegiata dei santi Gratiniano, Fedele e Carpoforo, la figura del Boniforti resta un riferimento per la fortunata produzione letteraria di un uomo che seppe anche fronteggiare e prendere parte attiva ai fatti dei propri giorni, visto che lo si ricordava quale «patriota coraggioso, fu assai perseguitato dagli austriaci» negli anni delle lotte risorgimentali (La Vedetta, 1909 [a. XXIV], 1909 nov 13, p. 2).
Il Boniforti fu personaggio versatile, che non si dedicò alla sola attività di scrittore: se da una parte gli veniva tributato dal Müller la considerazione di «felice illustratore di queste nostre sponde» (e non solo, visto che il Boniforti descrisse anche le montagne circostanti, e si occupò non poco di questioni ferroviarie), egli fu anche dilettante di musica e pittura: prove ne siano le tracce che egli lasciò partecipando all’Esposizione di Pallanza del 1870, quando presentava un «Quadro e geografia del Lago Maggiore» (Classe 3°, Pittura) e «Pezzi di musica con poesia di sua composizione» (Classe 5°, Musica). Nato ad Arona nel 1817, concluse in modo tragico la propria vita il giorno 11 novembre 1909, per un malore che lo colpì mentre era affacciato al davanzale della finestra e stava forse chiamando la domestica; morì schiantandosi dalla finestra del secondo piano dell’edificio in cui aveva residenza; a nulla valsero gli interventi dei passanti, che tentarono di soccorrere il vecchio, conosciuto e stimato concittadino.

Autore:
[Francesco Malingamba]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm