STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Barbavara, Scipione
Descrizione Personaggio:
Giureconsulto, consigliere ducale e ambasciatore
Luogo e Data di Nascita:
[...],  ante 1470 [...]
Luogo e Data di Morte:
[...],  1506 [...]
Testo completo:
Giureconsulto, figlio di Marcolino Barbavara e di Donnina Casati, vicario generale negli anni attorno al 1470, fu nominato maestro delle entrate straordinarie il 3 gennaio 1477, divenne quindi consigliere di giustizia e poi consigliere segreto negli anni 1479-1499. Nel 1482 fu incaricato, insieme ai consiglieri ducali Alesandro da Rho e Pietro Crivelli, di emettere sentenza sulla questione relativa al rifiuto da parte degli uomini della degagna di San Martino di prestare il giuramento feudale nelle mani di Francesco Morigia. Negli anni successivi fu inviato come legato a Venezia (1484-1487), quindi come governatore di Genova (1499); morì nel 1506.



Fonti Bibliografiche:
G. Benaglio, Relazione Istorica del Magistrato delle Ducali Entrate Straordinarie nello Stato di Milano, Milano 1721, p. 12.
C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco (1450-1500), Milano 1948, pp. 16 nota 3, 38, 77, 105.
N. Raponi, voce Barbavara Scipione, in «Dizionario Biografico degli Italiani», vol. VI, Roma 1964, pp. 145-146.
L. Cerioni, La Diplomazia sforzesca nella seconda metà del Quattrocento e i suoi cifrari segreti, vol. I, Roma 1970, p. 115.
F. Leverotti, “Governare a modo e stillo de’ signori...”. Considerazioni sull’amministrazione della giustizia al tempo di Galeazzo Maria Sforza, Firenze 1994, pp. 74, 120.
L. Arcangeli, Gentiluomini di Lombardia. Ricerche sull’aristocrazia padana nel Rinascimento, Milano 2003, pp. 139, 143.
S. Meschini, Luigi XII duca di Milano. Gli uomini e le istituzioni del primo dominio francese (1499-1512), Milano 2004, pp. 396-397.
S. Meschini, La Francia nel ducato di Milano. La politica di Luigi XII (1499-1512), t. I, Milano 2006, pp. 75, 95, 213.
R. Bellosta, La degagna di San Martino e il contestato giuramento di fedeltà ai Morigia del 1482-83, in «Vallintrasche», III (2010), pp. 17-18.


Autore:
[Roberto Bellosta]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm