STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Biroldi, Giovanni Battista
Descrizione Personaggio:
Organaro
Luogo e Data di Nascita:
Mergozzo,  1712 mag 05
Luogo e Data di Morte:
[...],  1792 ante apr
Testo completo:
Considerato il capostipite della scuola organaria varesina, Giovanni Battista Biroldi nacque a Mergozzo il 5 maggio 1712. Il padre, Pietro Antonio, nativo di Crevola d’Ossola, si era trasferito a Mergozzo a seguito del matrimonio con Domenica Rizzi (figlia di Giovanni).
Non si conosce l’attività paterna né presso quale bottega Giovanni Battista apprese l’arte di costruire gli organi.
Secondo una diffusa tradizione (raccolta inizialmente dal De Vit e ripresa nel 1911 dal Trespoli ) sembrerebbe che il Biroldi si trasferisse in Germania per apprendere il mestiere di stagnino, mutando poi professione. La Germania sembrerebbe un po’ lontana, mentre più plausibile potrebbe essere la vicina Svizzera (che da Crevola, attraverso la Val d’Ossola, non è certo difficile raggiungere). All’inizio del ‘700 erano attive nella valle del Rodano due botteghe organare tra loro parenti: i Carlen e i Valpen.
[...]

Autore:
[Maurizio Isabella]
Allegati:
Scheda Biografica Scheda Biografica

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm