STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Bustelli, Francesco Antonio
Descrizione Personaggio:
Ceramista
Luogo e Data di Nascita:
Locarno,  1723 [...]
Luogo e Data di Morte:
[...],  circa 1763 [...]
Testo completo:
Nacque a Locarno nel 1723. Fu ceramista di notevole fama; lavorò in Baviera in una manifattura di porcellane fondata da Massimiliano III Giuseppe e quando questa fu trasferita nel castello di Nymphenburg, vicino a Monaco, seguì la sua sorte, lavorando alle dipendenze del conte di Haimhausen.
Le realizzazioni del Bustelli sono caratterizzate da una certa grazia, vicina al gusto rococò, dove egli idealizza il vero, il reale, ma con una percezione astratta, vicina alla sensibilità moderna. L’artista, nelle sue opere, ha preso frequentemente a modello la figura di dame, quella di personaggi della commedia dell’arte e di animali. Ha colto, di questi soggetti, i caratteri peculiari fissandone gli atteggiamenti più caratteristici e proponendoli con una certa naturalezza, per renderli più autentici. Il risultato di questa operazione è stato un prodotto di estrema eleganza e raffinatezza caratterizzato da ceramiche dal colore pastoso e trasparente. La produzione artistica del Bustelli, per queste specificità, è interessante e quantitativamente cospicua. Le sue opere trovano posto in ragguardevoli collezioni private e nei più importanti musei europei. L’artista morì presumibilmente nel 1763

Fonti bibliografiche:
Aa. Vv., Le Muse, Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1964, vol. II, p. 499;
G. LIVERANI, s.v. Bustelli Francesco Antonio, in ”Dizionario biografico degli italiani”, Roma, 1963 vol. 15, pp.589 – 591.

Fonti archivistiche: nessuna segnalata.

Autore:
[Valerio Cirio]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm