STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Berni, Giacomo Filippo
Descrizione Personaggio:
ecclesiastico asconese, autore di panegirici e sacri componimenti
Luogo e Data di Nascita:
Ascona,  floruit 1600 [...]
Luogo e Data di Morte:
[...],  1763 [...]
Testo completo:
BERNI GIACOMO FILIPPO

Nacque in Ascona. Compiti i primi studii e abbracciato lo stato ecclesiastico fu laureato in sacra teologia, e fatto sacerdote, si dedicò in modo particolare alla sacra eloquenza, nella quale diede saggi di valente oratore. Fu il primo parroco di Ronco d’Ascona, e poi vicario foraneo: morì nell’anno 1763.
Si hanno di lui due panegirici sopra la prodigiosa Costa, che si venera nel borgo di Cannobio, i quali furono stampati in Milano, il primo nell`anno 1728, e il secondo nel 1734. Inoltre un`Orazione per l` ingresso della Visita pastorale del vescovo Pellegrini, stampata in Como nel 1761, ed un Discorso in lode del sacerdozio, pubblicato ivi stesso nel 1739, e dedicato al vescovo Paolo Cernuschi. Esistono inoltre altri lavori mss., degni anch`essi, a giudizio dell`Oldelli (l.c.), della pubblica luce.

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Gioacchino Civelli]
Allegati:
Scheda Biografica Scheda Biografica

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm