STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Binda, Giovanni Andrea
Descrizione Personaggio:
parroco e studioso
Luogo e Data di Nascita:
Rezzago in Valassina,  1803 gen
Luogo e Data di Morte:
Castello,  1874 mar 06
Testo completo:
Giovanni Andrea Binda (1803-1874) parroco di Castello e studioso di storia della Valtravaglia*

Poco sappiamo della vita di Giovanni Andrea Binda. Nato nel 1803 a Rezzago in Valassina, da Francesco Antonio e Caterina Carminati, morì settantenne a Castello - oggi in comune di Castelveccana - il 3 giugno 1874, di “bronchite capillare cronica”, come recita l’atto di morte. Era divenuto parroco di S. Pietro in Castello nel novembre del ’29, succedendo a Pietro Perelli, trasferito ad altra sede. L’archivio della sua parrocchiale poco conserva di lui, se si eccettuano le quarantennali scritture anagrafiche, vergate con l’inconfondibile minuta grafia: vi sono ancora due petizioni al vicario foraneo, per officiare l’ampliamento della casa parrocchiale o per chieder licenza, dovendosi assentare qualche settimana e andar a passar le acque ai bagni di Masino presso Sondrio; vi è ancora una curiosa “nota dei danari ed effetti che i sottonotati individui hanno consegnato o promesso di consegnare in caso di sviluppo dell’epidemia di colera” redatta il 9 settembre 1836 (si temeva il diffondersi dell’epidemia già manifestatasi, l’anno precedente, in Liguria e Piemonte e che avrebbe fatto strage, in quei mesi e nell’anno successivo, nelle due Sicilie).

...



*da: P. Frigerio, Giovanni Andrea Binda (1803-1874) parroco di Castello e studioso di storia della Valtravaglia, in «Loci Travalie», 1-1992, p. 9-10.


Autore:
[Pierangelo Frigerio (dalle note di)]
Allegati:
Scheda Biografica Scheda Biografica

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm