STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Centinelli, Marcello
Descrizione Personaggio:
Frate cappuccino
Luogo e Data di Nascita:
Traffiume,  1553 [...]
Luogo e Data di Morte:
Cardano al Campo,  1601 dic 21
Testo completo:
CENTINELLI MARCELLO

Fu di questo nome un religioso Cappuccino di santa vita. Nacque nel 1553 in Traffiume, piccola terra presso Cannobio, di nobili genitori. Compiuti i primi studii fu avviato dal padre per la carriera legale; e laureato attese per qualche anno all`avvocatura; quando si sentì mosso internamente da Dio a servirlo nella religione dei Cappuccini. Compiuta la prova del noviziato ebbe nella sua professione il nome di Frate Marcello Da Cannobio. S’ignora come fosse stato chiamato al secolo. Qualche anno appresso, terminati anche gli studi teologici, fu ordinato sacerdote. Visse in religione pel corso di ventinove anni, esempio di perfetta povertà, castità e obbedienza, e fu privilegiato da Dio sì in vita, che in morte di molti doni, della discrezione degli spiriti, della profezia e dei miracoli. Morì il 21 dicembre del 1601 nel monastero di Cardano, dove era allora vicario. L`anno precedente era stato guardiano del convento di Soresina. La sua vita fu scritta da Bartolomeo Zucchi di Monza e pubblicata in Milano nel 1619. Si ha di lui anche un elegio nell`opera intitolata Flores Seraphici (T. 2, pag. 255 e segg.) del P. Carlo de Arenbergh.1



1 Il titolo intero di quest`opera è: Flores Seraphici, sive Icones, vita et gesta virorum illustrium ordinis Fratrum Minorum S. Francisci Cappuccinorum, auctore R.P. Carolo de Arenbergh Bruxellensi eiusdem ordinis praedicatore. Coloniae, 1640-1642, T. 2, fol.

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm