STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Cantova, Giuseppe Antonio
Descrizione Personaggio:
Gesuita
Luogo e Data di Nascita:
Intra,  saeculo ineunte XVIII [...]
Luogo e Data di Morte:
Intra,  paulo post 1786 [...]
Testo completo:
GIUSEPPE ANTONIO CANTOVA

Questi nacque in Intra, dove si era trasferita la sua famiglia verso il principio dello scorso secolo. Abbracciò esso pure l`Istituto di S. Ignazio, dopo la soppressione del quale venne a ritirarsi per qualche tempo in patria. Col suo testamento del 17 giugno 1786, lasciò la sua scelta libreria al Capitolo della patria Collegiata e col suo Codicillo dell`8 novembre 1786 un capitale in parte a favore dei fanciulli e fanciulle povere d`Intra, allo scopo che fossero ammaestrate nel leggere e nello scrivere ed aiutate ad apprendere un`arte o mestiere loro adatto; e inoltre per stipendiare un maestro, e in parte ancora a vantaggio della medesima biblioteca capitolare. Non ho trovato l`anno preciso della sua nascita e della sua morte, la quale seconda però non dovette essere guari lontana dalla data del suo codicillo.
Egli deve essere anche annoverato tra gli scrittori. Tradusse con esattezza ed eleganza, scrive il Casalis nel suo Dizionario, i libri dell`Oratore ed alcune orazioni di Cicerone e fu autore di riputate opere teologiche. Della prima scrive con lode anche il Tiraboschi nel tomo I della sua Storia della Letteratura italiana pag. 232 (ediz. di Modena, 1787) dicendola traduzione bella e coltissima, ed alla pag. 349, dove parla anche della diligenza da lui usata nelle annotazioni a que` libri. Il medesimo ricorda pure una sua lettera alla pag. 336 e seg. intorno a un passo di Plinio il vecchio.

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Giuseppe Passera]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm