STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Cantova, Giovanni Antonio
Descrizione Personaggio:
Gesuita missionario
Luogo e Data di Nascita:
Cavandone,  saeculo exeunte XVII [...]
Luogo e Data di Morte:
Mog-mog (Isole Caroline),  1731 giu 14
Testo completo:
CANTOVA GIOVANNI ANTONIO

Era zio del precedente [= Luigi], del quale anche scrisse la vita, come ho accennato testè. Nacque esso pure in Cavandone e fu battezzato in Intra. Giovanetto entrò nella Compagnia di Gesù, seco recando un`aurea indole, un perspicace ingegno ed un`esimia pietà, che coltivò grandemente in quel religioso Instituto. Animato com`era, dallo zelo di propagare la fede, fu per ispeciale vocazione divina mandato l`anno 1717 nelle missioni da prima nelle Indie Occidentali. Difese pubblicamente in Messico le tesi di Teologia, e di poi passato nelle Isole Filippine, insegnò teologia scolastica in Manila. Di là si portò missionario con altri, de` quali era capo, a disseminare la luce dell`Evangelio nelle Isole de` Ladroni, e finalmente penetrato nelle Isole Caroline, predicò ivi il primo [= per primo] l`evangelio a quei barbari, e con esito da principio felicissimo, avendovi operate non poche conversioni, quando da ultimo fu assalito dagli idolatri e barbaramente trucidato. Colse egli la palma del martirio il 14 giugno dell`anno 1731 in Moginog [sic, per Mog Mog], una delle suddette isole Caroline.
Di questo parlano l`Henrion nella sua Storia delle Missioni (lib. III, c. 27), il Massa (l.c.) e l`Argelati (l.c. p. 276-277), il quale aggiunge, che le molte sue opere MSS. andarono perdute. Anch`esso viene fregiato del titolo di venerabile.

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm