STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Corbetta, Carlo
Descrizione Personaggio:
Medico
Luogo e Data di Nascita:
.., 
Luogo e Data di Morte:
Gallarate,  1931 lug 02
Testo completo:
Medico oculista. Sposato con Lina Casabona dalla quale ebbe due figli: Giuseppe e Giannino.
Morì a seguito delle ferite riportate in un incidente motociclistico nei dintorni di Gallarate.

«Specialista di oftalmologia, seguiva i progressi della scienza con l’ardore proprio dello studioso, portandovi egli stesso il contributo con varie pubblicazioni tra le quali L’astigmatismo corneale, Le iriti, Un caso di irideremia, mentre altri suoi studi furono raccolti negli Annali della Accademia di Oftalmologia, del quale era membro attivo ed apprezzato.
Studio di indole particolare sono invece le sue Ricerche oftalmico statistiche sugli studenti delle scuole elementari di Intra, che risale al 1908 e nel quale sono contenute preziose informazioni per la salute degli occhi dei nostri ragazzi, e neppure è da dimenticare il volumetto L’occhio nelle credenze e nei pregiudizi della Valle Intrasca.
Fu medico e valoroso ufficiale durante la guerra e lasciò tra i soldati che allora lo conobbero memoria duratura.
Studioso del senso più prezioso del corpo umano, non tralasciava di curare altri mali e fu medico coscienzioso, sempre presente ove l’opera sua fosse stata necessaria, pago quasi sempre di se stesso se appena un sorriso fosse tornato a rianimare due labbra mute.
L’attività sua svolse anche in campi più vasti, dalla fiducia di Istituti di assicurazione chiamato a dare il suo parere da Milano a Palermo ed oltre Italia, da Parigi a Lione.
Ricordiamo di lui la compita socievolezza, il carattere franco e aperto a ogni manifestazione del bello e del buono, la mente eletta, il vasto sapere.
Membro dell’Ente turistico della Provincia, quale rappresentante del Comune di Cossogno, ovunque fosse da difendere il paesaggio dei nostri monti, ovunque fosse da dire una parola a favore della nostra terra sempre egli fu presente e sempre con zelo anche se con sacrificio.
In modo particolare il suo nome è legato al piccolo paese di Ungiasca e gran premio sarebbe stato per lui il mirare compiuta quella strada che allaccerà il paese alla comunale di Miazzina e per la quale tante preoccupazioni ebbe. Tanto fu l’amore per quel lembo di terra che negli ozi estivi si curvò - dolce fatica – con passione di neofita e con serietà di scienziato su vecchie pergamene e ne trasse due lavori Storia della parrocchia di S. Pietro di Ungiasca e Monografia di Ungiasca, che sono due gioielli di storia locale per la loro chiarezza e la ricchezza delle ricerche eseguite».

L`Unione, n. 38/1931

Autore:
[Leonardo Parachini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm