STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nome del Gruppo:
Crivelli
Nomi Associati:


Secoli di Fioritura:
saeculo ineunte XVI  -  saeculo exeunte XIX 
Personaggi Salienti:





Descrizione:
Si trae la seguente descrizione da ”La verità Smascherata” (1716), come dalla copia manoscritta in ABIB, Biblioteca dell`Archivio.


Crivelli


Famiglia antica e nobile. Ha avuto due cavalieri di Malta, l’uno del 1628, l’altro del 1653. Divenuto quindi gran priore in Napoli. Vedi il Morigi, Hist., lib. 3 cap. 16 e la comparitione di Giorgio 1662 per il collegio de’ Leggisti.

Crivelli

Famiglia nobile. Ha avuto tre soggetti nel Collegio de’ Leggisti. Enea fu comissario del sale 1528; Gio. Batt.a fu cancelliere nell’officio delle biade 29 novembre 1541. Vedi la patente presso il ragionato de mandati nel registro sotto quest’anno ed il rollo degli ufficiali delle biade nella relatione del magistrato fatto dal fiscale Benaglio; Tiberio feudatario della pieve d’Agliate 1647, marchese 1654; Flaminio fu questore ordinario 1674. Vedi la comparitione di Enea per l’ingresso nel Collegio 1663.


Crivelli

Famiglia nobile. Giovanni mercante di lana descritto li 27 marzo 1526. Vedi la matricola. Gio. Batt.a del 1660 fu del collegio de’ Leggisti e consigliere del Duca di Parma in Piacenza. Vedi la sua comparitione. Giovanni suo figlio è de i 60 decurioni 1704, stato giudice delle strade 1712.


Crivelli

Famiglia nobile. Francesco fu ragionato della Camera, creato 1522. Vedi il registro presso il ragionato de’ mandati. Vedi la comparitione di Francesco Maria (fatto poscia capuccino) per lingresso nel Collegio de’ Leggisti 1706.


Crivelli

Famiglia nobile. Antonio Maria, vedi il Menochio, cons. 1228. Danese, cavaliere di Malta 1598, vedi la tutela dal 1642 e la comparitione fatta da Giulio Cesare per l’ingresso nel Collegio 1683, che fu vicario di Provigione 1709.


Crivelli

Famiglia nobile, ma decaduta. Bernardo il primo, vedi il Decio cons. 425. Bernardo 2o fu dottre coll. 1514. Marco Antonio fu canc. Ducale 1524 e Marcantonio ultimo naturale.


Crivelli

Famiglia nobile. Paladino I notaro 1519. Prospero, de’ 60 decurioni, 1565, banchiere 1584. Vedi gli statuti de’ mercanti al fol. 73, abate 1588, vedi negli atti della Camera de’ Banchieri. Paladino de’ 60 decurioni 1611, vedi la tutela del 1636. Prospero fu capitano de’ cavalli, indi colonnello, feudatario e conte di Nerviano 1669.


Crivelli

Famiglia nobile, ma non si ritrova, che alcuno abbia occupato posti nella città.


Crivelli, conti

Famiglia nuova da Cremona, originata dalla Valle di Lugano. Francesco mastro da muro, avendo per qualche tempo esercitato il mestiere nella città di Cremona, fatto capomastro prese l’anno 1648 l’impresa delle fortificazioni di quella città, dove fece qualche fortuna. Allevò sotto di sé Giuseppe Angelo suo figlio, ma questi fatto adulto s’applicò alla scossa de’ carichi ed altre imprese in quella città, né quali avanzò di molto, col cui capitale s’interessò nella ferma del sale, e si portò ad abitare in Milano. Ebbe tre mogli, dalla seconda ebbe un maschio morto giesuita, dalla terza tra gli altri Gaetano, che addottorandosi con isborso de denari nella corte di Vienna, passò alla sedia di questore togato nel magistrato straordinario l’anno 1716; creato conte di Ossolaro nel Cremonese 1717, si è maritato con una dama figlia del fu co. Cristoforo Marliani 1719.

Note:
Interessante citazione di un ramo cremonese, strettamente imparentato con quello dei Crivelli da Ponte Tresa, da cui venne Giovanni Angelo, l’architetto dei Borromeo all’Isola Bella, Feriolo, e in altre fabbriche della casata (N.d.R.)



Informazioni di Copyright: si segnala che il materiale documentale pubblicato nel presente sito è sottoposto alle vigenti norme per la protezione intellettuale di copyright. Qualsiasi citazione dello stesso dovrà obbligatoriamente fare riferimento all`Archivio depositario della documentazione nonché alla pubblicazione elettronica del Magazzeno Storico Verbanese in cui il documento è ospitato. La mancata osservanza delle norme verrà segnalata alle autorità competenti.

Autore:
[Anonimo]
A Cura di:
   [Carlo Alessandro Pisoni]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm