STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nome del Gruppo:
Cannobio (da)
Nomi Associati:


Secoli di Fioritura:
saeculo ineunte XIV  -  saeculo exeunte XVII 
Personaggi Salienti:
Amico Canobio




Descrizione:
Famiglie CANNOBIO e DA CANNOBIO

Più famiglie originarie di Cannobio, trasportatesi ad abitare altrove, ebbero o assunsero il cognome loro dalla patria, donde erano partite, sebbene alcuna di esse avesse già il proprio. Questo spiega, scrive il Del Sasso Carmino, come s`incontrino famiglie cognominate Cannobio non solo nelle città vicine di Milano e di Novara, ma eziandio in altre alquanto più distanti, quali Cremona, Modena, Bologna. Non è del mio scopo il parlare di tutte: accennerò soltanto quelle a noi più vicine, per le quali maggiore è la probabilità, che alcuni individui di esse ci possano appartenere, se non immediatamente, almeno per genitori nativi di Cannobio stesso. Tali sarebbero secondo il citato Del Sasso i due fratelli GIROLAMO e PAOLO CANNOBIO, dediti allo studio delle lettere ed alla pietà, i quali nati e morti in Milano senza successione maschile beneficarono delle loro sostanze la patria. Questi ebbero il loro sepolcro in una cappella dedicata a S. Paolo apostolo nella Chiesa di S. Maria delle Grazie fondata e dotata dal secondo. Ivi anche si legge l`epitaffio, che questo fece al fratello Girolamo, ebe primo pagò il tributo all`umana natura. È il seguente:

HIERONYMO • CANOBIO • RE
RUM • INTELLECTU • ANIMUM
ALENTI • ET • CAUSARUM • SCI
ENTIA • NEC • SUSCEPTAE
NEC • EXUENDAE • MORTA
LITATIS • POENITENTI
PAULUS
FRATRI • OPT • UNANIMIQ
P
OBIIT • ANN • NATUS • XL
XV • OCT • MDXXVI

Paolo Cannobio fu l`anno 1513 del concilio generale di Milano, e morì l`anno 1556 circa. Nel suo testamento, già fatto sino dall`anno 1553, aveva lasciato erede universale del suo patrimonio l`Ospitale grande di Milano, coll`onere tra gli altri di erigere, fondare e mantenere in perpetuo in essa città a benefizio pubblico una scuola con due letture, una di Logica, e l`altra di Filosofia Morale: la quale scuola fu poco dopo dai deputati di detto Ospitale fondata, ed è quella che anche oggidì è chiamata la Scuola Canobiana.1 Secondo il Verga nei Cenni Storici già citati il merito di averla fatta aprire sarebbe stato di un Zaccheo detto egualmente Da Cannobio.
Tra quelli poi, che, originarii di Cannobio, fiorirono in Novara, va ricordato Amico Canobio, nato ivi intorno al 1530, di Francesco e Tommasina Caccia, nobil donna novarese. Fu dottore in Canonica, protonotario apostolico e abate commendatario del monastero di S. Bartolomeo di Novara, e morì l`anno 1592 nell`Isola di S. Giulio il dì 25 di settembre.2 Si crede ch`esso fosse della famiglia de Homatiis, ritenuta la stessa che in Cannobio era detta degli Omacini. Si rese insigne per le sue beneficenze fatte in vita ed in morte alla città di Novara sua patria e per aver dato principio e grandemente cooperato alla fondazione del Santuario del Sacro Monte d`Orta. I suoi meriti sono stati ricordati nell`epitaffio che gli fu posto nel Duomo di Novara, e che ci fu conservato dal nostro Del Sasso, ed è il seguente:

D • O • M
AMICUS • CANOBIUS • I • C • PROTH.S
AP • ET • ABB • S • BARTHOLOMAEI
MONTE • PIETATIS • IN • PATRIA
PEC • SUA • CONSTITUTO
GRAMMATICAE • RHETORICAE • LOGICAE
PHILOSOPHIAE • CIVIL • INSTIT • MORALISQ
THEOLOGIAE • STUDIIS • ERECTIS
POST • XENODOCHIUM
PHARMACIS • MEDICIS • OPIBUS
AUCTUM
COENOBIUM • CAPPUCCINORUM • ET • SACELLA
QUAE • S • FRANCISCI • VITAM
REFERENT • IN • MONTE
ORTAE • INSTITUTA
QUORUM • PRIMUM • IPSE • MORTI
EIUS • POSUIT • ATQUE • IN • TOTAM
FABRICAM • REDDITUS
ADSCRIPSIT
UBI • FRANCISCUS • ET • THOMASINA • CATIA
PARENTES • SUI • SUNT
SACRIS • PERPETUO • INDICTIS
V • L • M • S

Di questo esimio benefattore della sua patria parlano con lode quasi tutti gli Scrittori Novaresi, che qui non è mestieri citare. Ricorderò solo a titolo di onore che una biografia compiuta di tanto uomo fu già composta dal sullodato Tarella, che io mi lusingo di poter vedere quanto prima data alle stampe a suo decoro e a memoria perenne di un tanto suo illustre concittadino.
Oltre a questi sin qui ricordati, e che rigorosamente parlando non ci appartengono che in un modo solo indiretto, altri ancora vi furono denominati da Cannobio, voglio dire dei religiosi, che secondo la consuetudine dell`Ordine da essi abbracciato, vennero designati dal luogo natale, anziché col cognome proprio della famiglia, alla quale appartennero. Di alcuni di essi ho potuto conoscere il casato. Tali sono:

Fr. Angelo da Cannobio. V. Famiglia BOMBELLI
Fr. Angelo da Cannobio. V. Famiglia GHIACCIA
Fr. Antonio da Cannobio. V. Famiglia GALLARINI
Fr. Evangelista da Cannobio. V. Famiglia FERRATINA
Fr. Francesco da Cannobio. V. Famiglia MAZZIRONA
Fr. Marcello da Cannobio. V. Famiglia CENTINELLI


Di due altri poi, chiamati collo stesso nome fr. Angelo da Cannobio non ho potuto rilevare di quale famiglia fossero, e siccome il Del Sasso Carmino non ne parla, potrebbe anch`essere che appartenessero all`altro Cannobio [sic, per Canobbio] del Canton Ticino. Li ricorderò tuttavia lasciando ad altri la cura di farne più accurata ricerca. Del primo altro non ho potuto sapere, se non che fu religioso Francescano, e venne martirizzato nell`Isola di Rodi. Il secondo fu un cappuccino contemporaneo al B. Francesco Mazzirono, morto in concetto di santità nel Convento di Macerata l`anno 1579, del quale si hanno brevi cenni nei Flores Seraphici (T. I, pag. 303 e seg.) che citerò più innanzi. Finalmente è meritevole di menzione anche un Franceschino da Cannobio, ricordato con lode tra gli artisti che lavorarono nella fabbrica del Duomo di Milano dal Cav. Morbio nella sua Storia di Novara (pag. 152).




1 Questo fatto è attestato anche dal Sitono nel suo Theatrum equestris Nobilitatis, Mediolani, 1706, dove scrive alla pag. 59, che sedette nel collegio de` giureconsulti di Milano dall`anno 1480-1499 un Franciscus de Canobio, e soggiunge: Ex hac farnilia prodiit Paulus, cuius beneficae liberalitati debet urbs nostra institutionem publici illius Gymnasii (a conditore CANOBIANUM nuncupant), ubi in dies Logicae Moralisque philosophiae a praestantissimis viris praecepta traduntur, ut patet ex testamento eiusdem Pauli an. 1553. Vedi anche l`Argelati, Biblioth. Script. Mediol. T. I, pag. XLVIII, e pag. 273, dove ricorda anche le sue opere. Il medesimo tesse l`elogio anche di Ambrosio, Antonio e Cesare Canobio (pag. 271 e 272). Scrive poi che questa famiglia in Milano fioriva già dai primordii del secolo XV, e che il Sitono nell`Albero genealogico, che tesse di essa, la comincia da Beltramo da Canobio, che fioriva in Milano nel 1350.

2 La data della nascita è riportata dal Bianchini, quella della morte mi fu comunicata dall`avv. Raffaele Tarella, che corresse nella sua Memoria sopra il nostro Amico Cannobio sui documenti l`errore di quelli, che lo precedettero, i quali l`avevano fatto morire due anni dopo cioè nel 1594.

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm