STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Djelil (Gèlil), Pierre
Descrizione Personaggio:
Elettricista
Luogo e Data di Nascita:
Kufferah,  1891 lug 02
Luogo e Data di Morte:
Verbania,  1965 [...]
Testo completo:
Pierre Djelil nasce a Kufferah, un villaggio nei pressi di Mosul, il 2 luglio 1891. Figlio di Raphael e Cécile Abeth, ambedue cattolici di rito caldeo, per motivi religiosi ottiene dal governo francese un ”certificato di protezione”, documento che gli permetterà fin dall`adolescenza di muoversi tra Occidente e Medio Oriente con una certa sicurezza e facilità.
Quattordicenne lascia il nord dell`Iraq e si trasferisce in Europa. Dal 1905 al 1910 vive in Canton Ticino, a Minusio presso un missionario, monsignor Pierre Barret. Sul passaporto, rilasciato dall`ambasciata francese di Berna il 25 novembre 1905, sono riportati i dati anagrafici, la descrizione dei tratti somatici e il suo status di studente. In un documento più tardo lo stesso Pierre scrive che finiti gli studi rimase al servizio del prelato ”come aiutante di studio”.
Ormai ventenne, nel 1911 attraversa nuovamente il Mediterraneo e si trasferisce in Egitto, probabilmente ospite della locale comunità caldea. A El Cairo lavora in qualità di montatore elettricista presso la ”Società di Elettricità Ganz” e poi la ”Ditta Harari”.
Dopo nemmeno tre anni ritorna di nuovo in Europa, stabilendosi ancora nel Verbano, questa volta sulla sponda piemontese; nel 1914 viene assunto con la qualifica di operaio elettrico dalla Società Anonima per l`Illuminazione Elettrica di Pallanza. Sulla prima pagina del libretto di lavoro rilasciato in quel tempo troviamo scritto un diverso luogo di nascita, non più Kufferah, come segnato sul passaporto, ma Seert (oggi Siirt), città turca sede episcopale caldea.
Lasciato l`impiego alla società elettrica pallanzese, nel 1918 si mette in proprio ed apre ad Ornavasso la ”P. Gèlil e C. Materie isolanti ed affini”, una piccola ditta di costruzioni elettromeccaniche. A questa data, il cognome Djelil è già stato italianizzato in Gèlil, così come si legge chiaramente nella ragione sociale.
Intorno agli anni Venti si trasferisce a Intra; abbandonata la produzione di isolanti, si specializza nella progettazione e realizzazione di impianti elettrici di ogni tipo. Contemporaneamente apre un negozio di materiale elettrico, ubicato inizialmente in via San Vittore al civico 43, poi in via San Fabiano.
Nel 1929 si sposa con Augusta Ferri, originaria di Ghiffa, dalla quale ha tre figli: Raffaele (1930), Luigi (1935) e Amedeo (1938).
Con decreto reale 11 maggio 1936 Pierre ottienne la cittadinanza italiana.

Autore:
[Leonardo Parachini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm