STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
De Velate [de Cussogno], Martino
Descrizione Personaggio:
canonico, vicario vescovile
Luogo e Data di Nascita:
[...],  ante 1405 [...]
Luogo e Data di Morte:
[...],  ante 1434 [...]
Testo completo:
Martino da Velate aveva intrapreso la carriera ecclesiastica come canonico di Domodossola, essendo da riconoscere in quel “prete Martino da Cossogno” che si ritrova all’inizio del secolo (1405) come canonico di Domo, curato di Montecrestese, cappellano di Baceno (T. Bertamini, Storia di Montecrestese, Domodossola 1991, p. 236).
Nel 1414 è vicario spirituale del vescovo di Novara Pietro de Giorgi (pergamena del 23 agosto 1414 in Archivio Collegiata di Domodossola), titolo che mantiene almeno fino al 1431 (pergamena in archivio privato).
Una pergamena del 10 agosto 1434 ci informa che la cappella di S. Maria Maddalena in S. Gaudenzio di Baceno era vacante per la morte di Martino da Cossogno (T. Bertamini in ”Oscellana” XIX (1989), p.147).
Su una lapide, murata in origine sulla facciata di un’antica casa situata in Via Chiosi a Cossogno, si legge: “1420, nel mese di maggio: quest’opera fece fare il signor Martino da Velate, abitante di Cossogno, arciprete di Domodossola, vicario etc. del signore, il signore vescovo di Novara. Grazie al Signore, amen”.
A fianco della lapide era murato uno stemma, in marmo di Candoglia, che reca l’arme gentilizia dei Da Velate, antica famiglia nobile della regione varesina, già nota nei primi secoli dopo il Mille e che nel ‘400 diede dignitari alla corte viscontea e prelati di rango.
A Cossogno tradizioni orali riportano che la suddetta casa era dimora estiva di un vescovo.
Martino De Velate ebbe anche due (o forse più) figli: Francesco e Pernonum (vedi schede in Biographica, Elenchi di Funzionari e cariche pubbliche).



Fonti bibliografiche
G. Necchi della Silva, Martino Da Velate, un quattrocentesco arciprete e la sua famiglia tra Ossola e Verbano, in ”Vallintrasche 2009”, pp. 39-65.

Autore:
[Fabio Copiatti]
A Cura di:
   [Fabio Copiatti]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm