STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
De Filippi, Giacomo
Descrizione Personaggio:
Sacerdote
Luogo e Data di Nascita:
Massino Visconti,  1756 [...]
Luogo e Data di Morte:
Milano,  1834 [...]
Testo completo:
Nacque egualmente in Massino il sacerdote d. Giacomo De Filippi, figlio di Anselmo, nell`anno 1756. Fu dapprima prevosto nel Collegio di S. Antonio di Lugano; poscia per desiderio di maggior perfezione si arruolò tra i Chierici di S. Girolamo Emiliani in Somasca, presso i quali ascese al grado di provinciale. Godette fama di buon oratore e mandò discorsi alle stampe, tra i quali un`orazione panegirica recitata nel 1827 nella chiesa della Maddalena dei Somaschi.
Fu per consiglio di lui, che il sig. Bartolomeo Pertossi, come altrove ho notato, assegnò annue lire 3070 nuove di Piemonte per la fondazione in Arona di un Orfanotrofio sotto la direzione dei PP. Somaschi.
Essendosi nel 1833 recato in Milano per farsi curare da una lunga o penosa malattia, ivi anche morì l’anno seguente nell` età di anni 78.
Così il De Stefanis nelle sullodate Memorie alle quali solo aggiungerò che il suddetto Orfanotrofio fu aperto in Arona l’anno 1832 il giorno 5 giugno, anniversario della morte del benefattore Pertossi, in una casa appartenente alla signora Giuseppina Berrini, la quale a proprie spese la rese atta a quell` uso.


Fonti Bibliografiche:
V. De Vit, Il Lago Maggiore. Stresa e le Isole Borromee, vol. IV, Prato 1878, p. 32

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm