STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Da Valle, Cherubino (al secolo Pietro)
Descrizione Personaggio:
Minore riformato del Convento di Cannobio
Luogo e Data di Nascita:
Parona,  circa 1817 [...]
Luogo e Data di Morte:
Cannobio,  1884 giu 14
Testo completo:
Una biografia è riportata su un articolo de ”Il Bescapè” del 20 giugno 1884 (a. 03 (III), n. 25), dove appare anche il necrologio, che lo dice di 67 anni. Eccone il testo:
Stamattina alle ore due si spegneva l’esistenza del P. Cherubino, Minore Riformato del soppresso convento di Cannobio, nel secolo Pietro Da-Valle da Parona. Una malattia precipitosa di tre giorni, ultima fase di un morbo, che da qualche tempo lo struggeva, conseguenza di un colpo apoplettico, onde fu preso da circa tre anni, lo condusse nella tomba.
la vita del P. Cherubino fu piena du attività nel campo dell’apostolico ministero, e l sua predicazione era delle più fruttuose. Predicò la Quaresima in città cospicue d’Italia, quali Lodi, Monza, Varese, Imola, Genova, Arona, Domodossola, Locarno, ecc.: dettò Missioni ed Esercizi, accoppiando al dire sul pulpito il fare nel confessionale. Uomo senza pretese riusciva da per tutto ben accetto. Fu l’ultimo Frate, che nella Diocesi Novarese portò nella vita privata l’abito dell’Ordine. In Cannobio, il luogo di sua predilezione, dove prese stanza dopo la soppressione degli Ordini Religiosi nel 1866, si segnalò sempre nell’esecuzione dei doveri tutti del ministero sacerdotale. Come cenobita esercitò con coscienza e discrezione a varie riprese le cariche di Guardiano e Definitore Provinciale nei chiostri di Ameno, Orta e Cannobio, nei quali esattamente praticò le regole dell’Ordine Serafico, da lui abbracciato alla giovinezza. Sia pace all’anima sua benedetta.

Autore:
[Sergio Monferrini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm