STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
De Angeli, Ernesto
Descrizione Personaggio:
Industriale, senatore.
Luogo e Data di Nascita:
Laveno,  1849 gen 29
Luogo e Data di Morte:
Milano,  1907 gen 17
Testo completo:
Dopo gli studi elementari frequentò il Liceo Beccaria a Milano. La morte del padre lo costrinse ad interrompere gli studi ed iniziare a lavorare nel Cotonificio Cantoni, diplomandosi poi in ragioneria.
Divenne in seguito direttore di una azienda del Cotonificio Cantoni fino al 1878, quando fondò la Società Ernesto De Angeli e C. per la stampa dei filati in cotone che divenne nel giro di pochi anni una delle più importanti aziende del settore, per la cui gestione si avvalse della collaborazione del cognato Francesco Frua.
Fu consigliere comunale a Milano e a Laveno, dove aveva una villa, presidente di moltissimi Enti e promotore di numerose iniziative sociali per i lavoratori della sua azienda.
Nel 1895 venne nominato senatore.
Alla morte, lasciò al Comune di Laveno la somma di mezzo milione di lire, con la quale venne istituita l’Opera Pia De Angeli.

Nella sezione “Volumina” sono citati tre articoli sul senatore De Angeli e sull`Opera Pia di Giuseppe Musumeci e Sara Nencioni Talli.
Nella sezione “Museo Epigrafico & Lapidario Verbanese” è descritta la lapide posta dal Comune di Laveno in ricordo del De Angeli.


Fonti Bibliografiche:
Giuseppe Musumeci e Luce Vera Ferrari - Viaggio intorno al nostro paese” - Edizione Marwan 1996

Autore:
[Giuseppe Musumeci]
A Cura di:
   [Luciano Besozzi]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm