STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Dandolo, Vincenzo
Descrizione Personaggio:
Scienziato, imprenditore, amministratore, uomo politico, scrittore
Luogo e Data di Nascita:
Venezia,  1758 ott
Luogo e Data di Morte:
Varese,  1819 dic
Testo completo:
Alcuni cenni sopra la vita e le opere del conte Vincenzo Dandolo.

Vincenzo Dandolo, conte e cavaliere di seconda classe dell’ ordine I.R. della Corona di Ferro, cavaliere della Legione d`onore, insignito da S.M. il re di Sardegna del sacro militar ordine de’ SS. Maurizio e Lazzaro, membro dell`I.R. Istituto Italiano, della Società Italiana de’ Georgofili di Firenze, e di trenta o quaranta altre accademie italiane o forestiere, morì in Varese nel dicembre del 1819.
La morte del conte Dandolo si dee annoverare tra le più grandi perdite che le scienze naturali ed economiche abbiano fatto in questi ultimi anni. Così a poco a poco va menomandosi quella sceltissima schiera d’ ingegni, splendore dell`Italia ed ornamento dell`umano sapere che il secolo passato avea trasmesso al secol presente, il quale così poco promette di ristorarne l’ irreparabile danno.




[Da: Il Raccoglitore, tomo VII, pp. 47-52, a. 1820]

Autore:
[[Red. del ”Raccoglitore”]]
A Cura di:
   [Francesco Malingamba]
Allegati:
Scheda Biografica Scheda Biografica

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm