STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Della Valle di Casanova, Bettina
Descrizione Personaggio:
Benefattrice
Luogo e Data di Nascita:
Pallanza,  1865 lug 27
Luogo e Data di Morte:
Milano,  1929 ott 18
Testo completo:
Figlia di Federico della Valle di Casanova e Esther Browne, battezzata il 1° agosto 1865 nella collegiata di San Leonardo in Pallanza; le fu padrino il barone Bettino Ricasoli.
Nel 1886 aprì all’interno della villa di famiglia – il Villino San Remigio sulla Castagnola di Pallanza – un orfanotrofio evangelico femminile.
Durante il primo conflitto mondiale mise a disposizione della Croce Rossa la casa di Pallanza che fu trasformata in ospedale militare.
Sempre durante quel tragico periodo, istituì a Milano il posto di Ristoro del Musocco per i soldati inglesi e americani di ritorno dal fronte, e l’Asilo di via Sondrio per l’assistenza dei profughi veneti (soprattutto fanciulle) a seguito della disfatta di Caporetto.
Fondatrice dell’Istituto Italo-Britannico; ispettrice dell’Opera Nazionale di Assistenza all’Italia Redenta. Medaglia d’oro della Pubblica Istruzione; insignita dal governo inglese del titolo di “Dama dell’Impero Britannico”.
Morì a Milano il 18 ottobre 1929 presso l’Asilo Evangelico di via Monterosa.

Autore:
[Leonardo Parachini]
Allegati:
Scheda Biografica Scheda Biografica

Scheda Biografica Scheda Biografica

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm