Famiglia D’ANGERA
Scrive il Mazzucchelli nel luogo, che citerò tra poco, che la famiglia dei D’Angera è una delle più illustri milanesi, e si può anche dire a buon diritto una delle più antiche, attestandolo la stessa sua denominazione. Quattro sono i personaggi distinti, che uscirono di essa, e dei quali ho trovato memorie presso i nostri scrittori.
ANTONIO D’ANGERA (Antonius De Angleria). È ricordato sotto questo nome nel suo Teatro della nobiltà equestre. Fu uno dei XII presidenti in Milano all’officio delle provvisioni l’anno 1402. Esiste di lui un’opera manoscritta nella Biblioteca Ambrosiana, dal titolo della quale anche solo possiamo avere un saggio della sua valentìa e insieme della sua modestia, come s’intendeva da taluno in quei tempi. Ci è dato dall’Argelati nella sua Biblioteca Scriptorum Mediolanensium, Mediolani 1745, fol., con queste parole: «Iudicium factum per magistrum Antonium De Angleria in Astrologia prestantissimum, de cuius scientia non est dubitandum. Anno MCDXLIV». Da ciò appare eziandio ch’egli fiorì nella prima metà del secolo XV.
BOSCHINO D’ANGERA è registrato dall`Argelati tra gli Scrittori Milanesi nel Vol. II, pag. 1830 per due lettere latine, scritte negli anni 1432 e 1433, che si conservano manoscritte nella Biblioteca Ambrosiana, come anco attesta il co. Giammaria Mazzucchelli nella sua opera: Gli scrittori d`Italia, Brescia, 1753, fol. Da esse si apprende in qual epoca sia vissuto: ma nulla più ci è dato di poter dire di lui.
GASPARE D’ANGERA (Caspar De Angleria) giureconsulto. Fioriva nella seconda metà del secolo XV intorno all’anno 1484. Ha lasciato un’operetta col titolo: Consultatio de donatione regia in gratiam Thomae Theobaldi consiliarii, che si conserva manoscritta in Roma nella Biblioteca Vaticana tra i mss. della Regina di Svezia al n. 2110. Così il Mazzucchelli (l.c.) e l’Argelati (l.c., pag. 1716) il quale aggiunge, che questi era affine di Pietro Martire, che segue.
- Autore:
- [Vincenzo De Vit]
- A Cura di:
- [Carlo Alessandro Pisoni]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia