Famiglia DE DUNI PIETRO
Di questa antica, nobile e potente famiglia di Ascona pochissime sono le memorie lasciateci dalle ingiurie del tempo.
Il primo, del quale ci ha serbato il nome, fu Pietro, uomo di gran valor militare, che fu al servizio di Federico I imperatore, col quale portossi alla difesa di Como nel 1176. Si segnalò egli in questo fatto d`arme sì fattamente, che lo stesso vescovo di Como, Anselmo Raimondi, gli concesse nel 1189 in feudo il Castello di S. Michele della medesima Ascona, e nel quale si crede, che abbia dato fine ai suoi giorni. «Questo castello fu spianato sotto pretesto di parte, narra il Ballarini, essendo rimasta in piedi la sola chiesa di S. Michele con due torri. Ora è posseduto da Cristoforo De` Simoni di Ascona beneficiato di Vira della pieve di Locarno».1
Tra i discendenti di questa famiglia vanno giustamente rammentati il nobil uomo Taddeo De Duni, arciprete di Locarno, che prese possesso di questo beneficio sino dall`anno 1557 ed ebbe a successore nel 1589 un Giovanni Bracco di Chiavenna, e Giampietro De Duni di Ascona, esimio giureconsulto e consigliere perpetuo di Locarno, morto nel 1690, come da lapide tuttora esistente in Ascona.2
1 Così scriveva il Ballarini nella sua Cronaca alla pag. 304, mentre prima, cioè alla pag. 205, aveva scritto che il vescovo di Como concesse a lui questo Castello I`anno 1186, e che inoltre esso Castello è caduto nelle mani del Cav. Francesco d` Aloigi [NdtT: Luigi] Orello di Locarno.
2 Mi scriveva non ha guari il M.R.D. Serafino Pisoni comparoco di Ascona che i beni dell`estinta famiglia Duni passarono prima in casa Cerri, indi in casa Berni; e poscia da queste, egualmente estinte, finirono da ultimo in casa Pancaldi-Mola, che ereditarono dei benefizii lasciati da quelli.
- Note:
- Si vedano anche le singole schede nella sezione Elenchi di Funzionari e cariche pubbliche
- Autore:
- [Vincenzo De Vit]
- A Cura di:
- [Gioacchino Civelli]
- Allegati:
Scheda Biografica
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia