STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Del Vecchio, Giovanni Antonio
Descrizione Personaggio:
Teologo e benefattore
Luogo e Data di Nascita:
Cossogno,  1810 nov 27
Luogo e Data di Morte:
Novara,  1889 dic 30
Testo completo:
Giovanni Antonio Stramba Del Vecchio nacque a Cossogno il 27 novembre 1810, figlio di Giovanni Stramba Del Vecchio e Maria De Vincenti.
Frequentò la scuola elementare del paese natio, avendo come maestro il parroco di Cossogno Don Giacomo Nerini, che contribuì probabilmente ad avvicinarlo alla vocazione sacerdotale.
Lasciato il paese, frequentò i seminari minori di Gozzano ed Arona, per poi concludere gli studi teologici presso il seminario maggiore di Novara, sotto la guida del rettore don Orazio Zanoletti.
Gian Antonio Del Vecchio (che sovente si firmava ”Delvecchio”), ordinato sacerdote il 1 giugno 1833, divenne direttore spirituale del seminario novarese nel 1837, titolo che mantenne fino al 1865.
Nel 1858 venne eletto membro del Capitolo canonicale del Duomo di Novara, divenendo in seguito cancelliere nel 1859, fabbriciere e tesoriere del duomo nel 1877, archivista nel 1878 e prevosto del Capitolo per l’elezione dei colleghi nonché prefetto del coro nel 1879. Già dal 1876 Del Vecchio era stato nominato provicario dal vescovo mons. Stanislao Eula e pochi anni dopo, nel 1883, gli era stata affidata la massima responsabilità di vicario generale.
Alla morte di mons. Eula, Gian Antonio Del Vecchio venne scelto all’unanimità dai colleghi canonici vicario capitolare in sede vacante, carica che tenne per sei mesi fino alla nomina del nuovo vescovo, mons. Davide Riccardi che, nell’ottobre del 1886, lo confermò suo vicario.
Gian Antonio Del Vecchio vide unito il suo nome a quello di mons. Pietro Scavini (1790-1869), autore primario della famosa Theologia Moralis Universa, opera conosciuta per circa un secolo in gran parte delle scuole teologiche europee.
Della Theologia… fu collaboratore e continuatore; il quarto volume è opera personale aggiunta dal Delvecchio medesimo.
Apprezzamenti al trattato scaviniano giunsero dal prestigioso teologo inglese cardinale Giovanni Enrico Newman (1801-1890), rettore dell’Università di Dublino negli anni 1854-58; ancor prima la Theologia Moralis Universa ricevette i più solenni encomi dal pontefice Pio IX nel 1847 e successivamente, nel 1879, da papa Leone XIII, per la prosecuzione di essa, il Compendium Theologiae Universae, due volumi opera del Del Vecchio pubblicati in tre edizioni nel 1874, 1885 e 1890.
L’opera dello Scavini, computando anche le edizioni postume curate dal Del Vecchio, raggiunse il numero di sedici edizioni stampate a Novara, a Milano, in Francia e in Belgio, senza contare le sottoedizioni che furono ricavate presso istituti teologici del Nord Europa.
Ricordato anche come benefattore della città di Novara e del paese natio, Giovanni Antonio Del Vecchio morì a Novara il 30 dicembre 1889.



Fonti bibliografiche: A.L. Stoppa, Il cossognese Gian Antonio Del Vecchio. Teologo. 1810-1889, Intra, Alberti Libraio Editore 1990.

Autore:
[Fabio Copiatti]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm