STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Fantoli, Gaudenzio
Descrizione Personaggio:
Scienziato, umanista, senatore
Luogo e Data di Nascita:
Milano,  1867 lug 04
Luogo e Data di Morte:
Milano,  1940 gen 15
Testo completo:
Gaudenzio Fantoli, scienziato, umanista e senatore del Regno, nacque da famiglia di chiare origini verbanesi. I Fantoli sono infatti nativi di Rovegro, piccolo paese della Val Grande.
Laureatosi in Ingegneria nel 1890 presso il Politecnico di Milano, intraprese una carriera universitaria di indubbia fama. Fu prima docente e poi rettore del Politecnico milanese dal 1926 al 1940, distinguendosi soprattutto nel campo dell`idraulica fisica. Ampliò e perfezionò laboratori, istituzioni ed attrezzature del Politecnico di Milano (ancor oggi un laboratorio è a lui intitolato).
Molti i titoli professionali e accademici:
- Socio corrispondente dell`Accademia dei Lincei (4 luglio 1910);
- Membro del Consiglio superiore delle acque (febbraio 1917);
- Membro effettivo dell`Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti (21 gennaio 1917);
- Socio nazionale della Accademia dei Lincei (29 settembre 1921);
- Socio nazionale della Società italiana delle scienze, detta dei XL (5 giugno 1922);
- Socio corrispondente dell`Accademia delle scienze di Torino (1922);
- Membro della Commissione d`inchiesta tecnica sui canali demaniali (1922);
- Membro della Commissione ministeriale per la navigazione interna;
- Membro della Commissione reale per il Po;
- Membro del Consiglio superiore dei lavori pubblici.
Innumerevoli anche le Onorificenze:
- Cavaliere dell`Ordine della Corona d`Italia 22 aprile 1909;
- Commendatore dell`Ordine della Corona d`Italia 25 luglio 1918;
- Grande ufficiale dell`Ordine della Corona d`Italia 5 aprile 1925;
- Gran cordone dell`Ordine della Corona d`Italia 17 aprile 1930;
- Cavaliere dell`Ordine dei S.S. Maurizio e Lazzaro 6 dicembre 1934.
Nominato Senatore del Regno il 22 dicembre del 1928, fu membro della Commissione di finanze dal 1° maggio 1934 al 2 marzo 1939.
Dopo la sua morte fu così ricordato dal Presidente del Senato Giacomo Suardo: ”...nella sua vita di maestro fuse la passione degli studi alle virtù civili (...). Principe delle discipline idrauliche, scienziato e ingegnere di salda cultura e dottrina, socio nazionale dei Lincei e della Società delle Scienze, Gaudenzio Fantoli fece del sapere una forza viva. Milite devoto ed entusiasta del Duce, della cui personalità sentì vivo il richiamo sin dalla vigilia, dinamico e costruttivo come cittadino e come fascista, fu vicino ai giovani che formò a migliaia nel Politecnico di Milano, portato sotto la sua direzione a continui progressi”. (Senato del Regno, Atti parlamentari. Discussioni, 6 maggio 1940).
E` sepolto nel cimitero di Miazzina, con la moglie Maria Massera.

Pubblicazioni
G. Fantoli, Sul regime idraulico dei laghi, Milano, Ulrico Hoepli Editore, 1897.
G. Fantoli, Il progetto per il serbatojo di Falanello e per il canale Marano-Formigine nei suoi rapporti con le antiche utenze del Panaro. Relazione di Gaudenzio Fantoli, Milano.
G. Fantoli, Commemorazione del socio straniero Maurizio Levy, Roma 1912.
G. Fantoli, Relazione al Consiglio superiore delle acque sul servizio idrografico in Italia e sulla necessita di un rinnovato riordinamento di esso, Roma 1917.
G. Fantoli, G. Semenza, Il trasporto razionale della energia elettrica e l`utilizzazione e il trasporto dell`energia di supero, Roma 1926.
G. Fantoli, Cenno informativo sull`azione annuale della Societa : scuole professionali, Milano 1927.
G. Fantoli, Sulla relazione tra il deflusso e l`onciato nell`edificio magistrale milanese, Roma 1925.
G. Fantoli, Acquedotto pugliese: memoria complementare e riassuntiva sulla questione dei limiti per la protezione termica delle condotte : monografia di acquedotti d`Italia e Milano, 1912.
G. Fantoli, Conferendosi la laurea in legge al signor Pietro Innocenti da Pallanza ode, Nella stamperia Sirtori: Sirtori.
G. Fantoli, La duplice funzione dei serbatoi del Taloro e la divisata loro utilizzazione agricola nella bonifica della media Valle del Tirso: relazione, Milano 1932.
G. Fantoli, Questioni termiche relative alle tubazioni metalliche e di cemento dell`Acquedotto pugliese, Genova 1910.
G. Fantoli, Confronto nel riguardo termico tra due sistemi di copertura del ponte-canale sul torrente Tragino, Genova 1910.
G. Fantoli, Relazione di giudizio intorno ai calcoli delle condotte forzate metalliche e di cemento per la rete dell`acquedotto pugliese, Genova 1910.
G. Fantoli, Il 15 aprile 1919: commemorazione 15 aprile 1932, Milano 1932.
G. Fantoli, Il Po nelle effemeridi di un secolo, Roma 1913.
G. Fantoli, Memorie idrauliche e note tecniche, Roma 1925.
G. Fantoli, I cicli delle portate naturali dell`Adda alpina, Roma 1927.
G. Fantoli, Sulle origini di alcune valutazioni e statistiche che riguardano l`Idrografia Lombarda: notizi, Milano 1911.
G. Fantoli, Il R. Politecnico e il Collegio degli ingegneri di Milano nelle loro tradizioni, Milano 1926.

Fonti bibliografiche
Repertorio biografico dei Senatori dell`Italia fascista, (collana I Senatori d`Italia. Repertorio biografico), a cura dell`Archivio Storico del Senato della Repubblica, Roma, Editore Bibliopolis, 2004.
Aa.Vv., Rovegro sentinella della Val Grande, Novara, p. 151.

Autore:
[Fabio Copiatti]
A Cura di:
   [Fabio Copiatti]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm